19 giugno 2023

Salviamo la sanità pubblica, il 15 giugno manifestazioni in 34 città

SANITÀ PUBBLICA | REDAZIONE DOTTNET | 14/06/2023 

Medici, sanitari e 18 associazioni in piazza in tutte le regioni

‘Salviamo la sanità pubblica’ è lo slogan con cui scenderanno in piazza, il 15 giugno, medici, operatori sanitari e cittadini. In 34 città si svolgeranno sit-in, assemblee e incontri per denunciare i pericoli che minano la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e “sollecitare interventi per scongiurare il collasso del sistema”.  A Roma è previsto un sit-in davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze a cui partecipano i segretari nazionali delle sigle promotrici: Anaao Assomed, Cimo- Fesmed, Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil Medici, Federazione Veterinari e Medici, Coordinamento area medica, Uil Fpl e Cisl medici. Manifestazioni si terranno in tutte le regioni, in particolare nelle città di Pescara, Cosenza, Potenza, Bologna, Napoli, Udine, Genova, Milano, Ancona, Campobasso, Isernia, Termoli, Asti, Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Trento, Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Perugia, Aosta, Padova, Portogruaro, Conegliano, Legnago, Jesolo, Malcesine, Marzana, San Bonifacio, San Donà d Piave.    A motivare la manifestazione, spiegano i sindacati, la crescita delle liste d’attesa, con conseguente aumento della spesa privata e della rinuncia alle cure.

Una tendenza che va di pari passo al calo di investimenti in sanita rispetto al Pil, la fuga dei medici e la scarsa assistenza sul territorio. Per questo, sindacati e associazioni chiedono a tutte le forze politiche “un chiaro impegno in difesa del Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale”.    Sono 18 le associazioni dei cittadini e pazienti che hanno aderito alla mobilitazione, tra queste l’Associazione Nazionale Donatori Midollo Osseo, l’Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Associazione per la Lotta contro l’Aids, l’Associazione Persone Con Malattie Reumatologiche e Rare, Cittadinanzattiva, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Da una nuova classe di farmaci, speranze anche per il diabete tipo 1

  Diabetologia | Redazione DottNet | 19/07/2017 11:55 Purrello (Sid), bloccare il glucagone può avere un impatto clinico Da una nuova classe di farmaci oggi in sperimentazione per il diabete di tipo 2 potrebbe arrivare una terapia aggiuntiva per il diabete di tipo 1. A testare nuovi utilizzi dell’antagonista del recettore...

Fand: Non chiudete le diabetologie italiane a causa del covid

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/01/2022 Benini: In tanti si sono ritrovati a trascurare la propria malattia e il fai da te si è rivelato disastroso, soprattutto per le persone anziane e per quelle sole “Non chiudete le diabetologie italiane a causa del covid”. Lancia un accorato appello il Presidente di...

Venerdi’ 3 nov. 2017 inizia Corso Educazione Terapeutica.

Venerdì 3 novembre 2017 inizia il Corso di Educazione Terapeutica per i diabetici livornesi insulino dipendenti. Il Corso, organizzato e finanziato dall’Associazione si svolgerà in 3 giornate ( nei venerdì 3, 17, 24  novembre 2017 con inizio dei lavori alle ore 15,00 ) presso l’Hotel Universal di Antignano (...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali