2 settembre 2023

Cibo spazzatura, i pediatri contro le pubblicità

 

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2023

Staiano: “vietare o limitare questo tipo di pubblicità nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitale”

Stop alla pubblicità di cibo spazzatura nei programmi Tv destinati ai bimbi. È la richiesta della Società italiana di pediatria (Sip), che prende spunto delle nuove line guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) secondo le quali il marketing alimentare è una minaccia per salute bimbi. «Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare» questo tipo di pubblicità «nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitale», le parole di Annamaria Staiano, presidente della Sip, in merito al testo ‘Policies to protect children from the harmful impact of food marketing’ dell’Oms.

Le linee guida raccomandano ai Paesi membri di attuare politiche obbligatorie per tutelare i minori dalla pubblicità di alimenti e bevande analcoliche ad alto contenuto di acidi grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri liberi e sale. Nonostante risalga al 2010 l’approvazione della raccomandazione Oms sulla commercializzazione di alimenti e bevande analcoliche ai bambini, a tutt’oggi – sottolinea il nuovo documento – i minori continuano a essere bombardati dalla commercializzazione di questi alimenti il cui consumo è associato a sovrappeso, obesità ed effetti negativi sulla salute. Le linee guida dell’Oms si basano su una revisione sistematica della letteratura scientifica che ha valutato, nei minori da 0 a 18 anni, l’esposizione al marketing alimentare attraverso televisione, media digitali, riviste e sponsorizzazioni sportive, negozi, scuole, all’aperto, sui mezzi pubblici e nei ristoranti.

Ti piace questo post?

Altre storie

Con la pandemia cresce il diabete di tipo 1 nei bambini

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2022 Per i ricercatori la pandemia potrebbe avere avuto un ruolo importante per le misure restrittive e i cambiamenti negli stili di vita In Germania tra gennaio 2020 e giugno 2021 si è registrato un aumento del 15% dei nuovi casi di diabete di tipo 1 in...

Pazienti col diabete 1 sono migliorati durante il lockdown.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 14/05/2020 Ricerca dell’Università di Padova: riposo e tecnologie hanno ridotto la glicemia Nella prima settimana di lockdown completo, i pazienti affetti da diabete tipo 1 (quelli che dipendono dalle iniezioni di insulina) hanno visto migliorare il loro andamento glicemico grazie al riposo e alla tecnologia. Lo dice...

Diabete: creato il calcolatore del rischio insufficienza renale

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia Si chiama “Metscore” ed è un ‘calcolatore’ che permette di valutare il rischio di insufficienza renale nei pazienti che soffrono di diabete di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali