19 ottobre 2023

Diabete, screening precoci e regolari per evitare la cecità

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 12/10/2023 

La prevalenza di complicanze a carico dell’occhio interessa tra il 30% e il 50% delle persone con diabete, con una incidenza annuale tra il 2 e il 6%

Screening precoci e regolari per evitare la disabilità visiva ai pazienti con diabete: è l’appello lanciato dai diabetologi in occasione della Giornata mondiale della vista. Sono infatti gli adulti in età lavorativa (tra 16 e 65 anni) i soggetti a maggior rischio di sviluppare problemi della vista e 1 milione quelli con retinopatia conclamata nel nostro Paese. La retinopatia diabetica, infatti, è la principale causa di cecità negli adulti in età lavorativa.   Si tratta di una nota e grave complicanza del diabete sia di tipo 1 che 2, determinata da fattori di rischio come la durata della malattia, specialmente se non adeguatamente controllata, elevati livelli di emoglobina glicata e ipertensione.    “Il danno alle delicate strutture della retina – spiega Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di diabetologia – è spesso silente e asintomatico, il che rende la retinopatia sotto diagnosticata. Quando la persona sperimenta il calo della visione è segno che l’edema maculare o la retinopatia sono già in stadio avanzato. Per questo è importante motivare le persone con diabete a sottoporsi agli screening periodici, sia al momento della diagnosi che a intervalli stabiliti dal diabetologo e dall’oftalmologo (in genere ogni uno o due anni a seconda dei casi). La tempestività di diagnosi permette di effettuare una presa in carico e limitare la perdita della visione”.

   La prevalenza di complicanze a carico dell’occhio interessa tra il 30% e il 50% delle persone con diabete, con una incidenza annuale tra il 2 e il 6%. L’1% dei pazienti è interessato da una complicanza oculare grave. Una lunga storia di malattia (specie se non controllata dalle terapie) è un fattore di rischio, i dati ci dicono infatti che la prevalenza di retinopatia è in media del 20% dopo 5 anni di malattia, del 40-50% dopo 10 anni e di oltre 90% dopo 20 anni.    “Oggi – dichiara Avogaro – abbiamo l’obiettivo di ridurre di almeno un terzo il numero di casi, per limitare la disabilità dei pazienti e diminuire i costi sanitari, giacché il paziente con retinopatia costa il doppio di uno con solo diabete, per non parlare dei costi sociali e dell’impatto drammatico sulla qualità di vita. Eppure secondo alcune indagini solo il 30% delle persone con diabete sono sottoposte regolarmente a monitoraggio”.    Lo screening si esegue tramite l’esame del fondo oculare, semplice e non invasivo le cui immagini possono essere catturate da retinografi ed essere refertati a distanza grazie a strumenti di telemedicina. L’obiettivo è individuare tempestivamente segni di edema maculare. Le terapie vanno dalla fotocoagulazione laser all’uso di glucocorticoidi o farmaci anti-angiogenetici, che sì sono mostrati efficaci nella prevenzione della cecità.
  

 

Ti piace questo post?

Altre storie

È allarme diabete in corsia. Le nuove linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/03/2023 Servono expertise adeguate per condurre ad una corretta diagnosi e al trattamento di queste condizioni durante il ricovero, organizzando l’assistenza del paziente, una volta dimesso Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia,...

Insulina, 100 anni. Storie di scienza, di uomini e di donne. Celebrato Grant Banting

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/10/2021 Il progetto di Novo Nordisk è volto a sottolineare il fondamentale ruolo del diabetologo nella cura della malattia e nel prendersi cura della persona con diabete Il 14 novembre 1891 nasce ad Alliston, in Ontario, Canada, Frederick Grant Banting, l’uomo cui si deve la nascita della...

La funzione salvavita dei Centri Diabetologici.

Mortalità ridotta del 19%. 150mila decessi prevenibili in 10 anni con il Piano nazionale I pazienti assistiti presso i centri diabetologici, oltre 500 strutture in tutta Italia, hanno una mortalità per tutte le cause ridotta del 19%. Il dato emerge da una metanalisi italiana, appena pubblicata su Nutrition, Metabolism and...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali