16 giugno 2017

Il Diabete è in parte ereditario. Sul DNA “zone” legate al rischio.

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 05/05/2017 13:39

Si tratta di 111 punti, ora è caccia ai geni specifici

Il diabete – che dilaga nel mondo specie a causa di diete sbagliate troppo piene di zuccheri e cibi spazzatura – potrebbe dipendere, in parte, anche da predisposizioni ereditarie: sono state scoperte infatti ben 111 ”zone calde” del Dna (loci) legate a maggior rischio di questa malattia. Le regioni genomiche isolate potrebbero contenere più geni che possono favorire l’insorgenza di diabete.    E’ il risultato di una ricerca condotta presso la University College e l’Imperial College di Londra e pubblicata sulla rivista American Journal of Human Genetics. 

Gli esperti hanno applicato un metodo di mappatura genetica al Dna di 5.800 persone con diabete e quasi 9.700 individui sani di controllo. Sono così arrivati a isolare 111 nuovi loci del genoma legati a maggior rischio di questa malattia ed hanno già iniziato – usando tecniche di mappatura nel dettaglio – la ricerca dei singoli geni e difetti genetici associati al diabete.    Decifrando l’architettura genetica della malattia, concludono gli autori del lavoro, se ne potranno in futuro capire le basi molecolari alla ricerca di nuovi bersagli terapeutici.

 

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Le città italiane in prima linea nella lotta contro il diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/11/2020 Milano, Roma, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare cinque principi guida per rispondere al dilagare della malattia nei contesti urbani, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes I sindaci di Milano, Roma, Bari, Bologna, Genova...

Diabete: scoperto un meccanismo che porta alla morte le beta cellule pancreatiche

Su “Nature Communications”, uno studio internazionale del CRC Romeo ed Enrica Invernizzi della Statale identifica un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule scoprendo come disattivarlo farmacologicamente.  Pubblicato il 03.02.2022 Attività di laboratorio Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di...

Pillola con ago dell’insulina da ingoiare. Svolta per i diabetici

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET Il farmaco si chiama ‘Soma’ e viene descritta su ‘Science’ dagli ideatori e sviluppatori Carlo Giovanni Traverso, Robert Langer e Alex Abramson Addio buchi nella pelle. In futuro l’ iniezione si potrà ‘ingoiare’, grazie a pillole capaci di veicolare micro-aghi lungo il tubo digerente per somministrare la...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali