21 luglio 2017

Da una nuova classe di farmaci, speranze anche per il diabete tipo 1

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 19/07/2017 11:55

Purrello (Sid), bloccare il glucagone può avere un impatto clinico

Da una nuova classe di farmaci oggi in sperimentazione per il diabete di tipo 2 potrebbe arrivare una terapia aggiuntiva per il diabete di tipo 1. A testare nuovi utilizzi dell’antagonista del recettore del glucagone, sono stati i ricercatori dell’Università della California di San Diego.    Il glucagone è un ormone che, insieme all’insulina, viene prodotto dal pancreas e regola il livello di glucosio nel sangue. In particolare è antagonista dell’insulina e ha la funzione opposta, ovvero serve ad alzare il livello di glucosio.  

La sua produzione è fortemente disregolata in pazienti con diabete 1, o giovanile, e provoca per questo fluttuazioni di glicemia. In un precedente lavoro preclinico sui topi che mancavano di cellule beta pancreatiche e non potevano produrre insulina, si è visto che somministrare un antagonista del recettore del glucagone (in particolare un anticorpo che blocca la segnalazione del recettore del glucosio, REMD-477), aveva un effetto notevole nell’abbassare la glicemia senza ricorrere all’insulina.

Nel nuovo studio di fase 1 i ricercatori ne hanno testato effetti su 21 pazienti tra i 18 e i 60 anni con diabete di tipo 1 e che utilizzavano una pompa per la somministrazione di insulina. Dai risultati, presentati all’American Diabetes Association (ADA) 2017 Scientific Session, è emerso che coloro che hanno ricevuto una singola iniezione sottocutanea di REMD-477 hanno usato meno insulina rispetto a chi ha ricevuto placebo. Gli effetti avversi erano lievi o moderati e non esistevano differenze significative nel tasso di ipoglicemia. 

  “E’ uno studio interessante – commenta Francesco Purrello, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – perché, pur se pilota, cerca di portare evidenze a supporto del fatto che sia nel diabete 1 che 2 c’è un eccesso di glucagone prodotto in maniera incontrollata e ridurne i livelli può aiutare a migliorare il controllo glicemico. In questo caso non solo il farmaco ha modulato gli effetti del glucagone, ma ha anche ridotto la quantità di insulina giornaliera da somministrare per mantenere il controllo glicemico. Questo autorizza a ben sperare”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Sempre più vicini all’insulina in pillola

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2023 Un team di ricerca ha sviluppato mini-compresse lunghe circa 3 mm che raggiungono intatte il colon Somministrata per la prima volta insulina al colon di ratti utilizzando una compressa per via orale alimentata da ‘micromotori’ chimici. A farlo, un team di ricercatori che lo riferisce all’American Chemical Society....

Diabete e rischio cardiaco: presentato il documento con le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/12/2020 Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel trattamento dello scompenso cardiaco. Chi soffre di diabete è più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel...

Obesità a diabete diventano contagiosi tramite i batteri dell’intestino

MEDICINA INTERNA | REDAZIONE DOTTNET | 13/03/2020  Il microbiota di topolini malati trasmette le patologie agli animali sani Forse le malattie non trasmissibili come obesità e diabete potrebbero essere contagiose da persona a persona attraverso il microbioma intestinale.   È la teoria resa nota sulla rivista Science da esperti della University of British...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali