28 luglio 2017

Roma : Impiantati su tre pazienti sensori per glucosio.

Diabete: sensori di glucosio impiantati in pazienti a Roma

 | Redazione DottNet | 26/07/2017 17:13

Sono collegati con lo smartphone per il monitoraggio continuo della glicemia

Un sensore impiantato sotto la pelle può monitorare in tempo reale l’andamento della glicemia, con un migliore controllo del diabete. Ne sono convinti i medici dell’ospedale San Camillo di Roma, che hanno inserito i primi tre dispositivi, che si controllano con una app per smartphone, in pazienti in cura. “I nuovi sensori – spiega Claudio Tubili, responsabile della UOSD – impiantati sotto cute e che hanno una durata fino a sei mesi, sono controllati attraverso una app scaricata sullo smartphone, che informa il medico e il paziente sull’andamento della glicemia nel corso della giornata, con un ulteriore elemento di sicurezza rappresentato da una vibrazione del trasmettitore che si attiva in caso di calo o di eccessiva elevazione del glucosio”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete tipo 1 – troppi errori nelle diagnosi

  Oltre il 40% dei casi si verificano dopo i 30 anni, ma in molti casi viene diagnosticato erroneamente come diabete 2 Non solo una malattia di bambini e ragazzi, come comunemente si è portati a pensare: il diabete 1 ha la stessa prevalenza anche negli adulti. Oltre il 40%...

Diabete tipo 2: aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/06/2023 I risultati degli Annali AMD 2022 pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Diabetes Research and Clinical Practice” Migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani: degli oltre 500mila pazienti monitorati ogni anno attraverso l’iniziativa Annali...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali