11 agosto 2017

Attenzione a ciò che si legge nei social e su carta stampata.

Diabete: da cerotti a protocolli, le fake news minacciano la salute

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/08/2017 12:12

Sesti (Sid), è grave sospendere l’insulina specie nei pazienti gravi

Cerotto a base di estratti erboristici che aiutano a neutralizzare i sintomi del diabete e protocolli in grado di sostituire la terapia a base di insulina, persino nei malati più gravi. Anche il mondo del diabete non è esente da fake news ( notizie spazztura )  che si diffondono facilmente sul web, permettendo guadagni a sedicenti esperti e alimentando false speranze che possono in alcuni casi mettere a rischio la vita del paziente.    Attraverso una semplice ricerca su Google si trovano ad esempio metodi miracolistici, come i cerotti cinesi DiaRemedium, “un preparato esclusivo, unico nel suo genere – si legge sul web – che può offrire un aiuto concreto ai diabetici”.

Ora acquistabile anche in Italia, “la sostanza riporta in una condizione di salute, distruggendo completamente la malattia”, al punto che “nel 93% delle persone, dopo un mese di impiego della sostanza, l’insulina ha dimostrato capacità di auto-produzione”.   “Da colleghi allarmati – chiarisce all’ANSA Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – abbiamo ricevuto l’informazione che la notizia transitava per i social, suscitando le domande dei pazienti”.  

Ma c’è anche la notizia di una “rivoluzionaria” ricerca, che avrebbe dimostrato che la glicemia alta non dipende dall’insulina o dalla resistenza a questo ormone pancreatico, ma “dalla produzione eccessiva di glucosio da parte di enzimi del rene e fegato”, ed è qui quindi che si dovrebbe agire. In questo consiste il Diabete Protocollo messo a punto da tal Kenneth Pullman, che sostiene di aver praticato la cura su sé stesso, vedendo diminuire dopo 19 giorni la sua glicemia, pur avendo sospeso insulina e antidiabetici.    “Questi risultati – spiega Sesti – non sono provati da nessun studio pubblicato su riviste scientifiche.

L’articolo si basa su assunti molto pericolosi. L’insulina è un farmaco salvavita e la sua sospensione può mandare in coma, mettendo a rischio la vita”. Il consiglio, conclude, “è quello di rivolgersi al medico prima di sospendere farmaci o di intraprendere cure a base di nutraceutici o qualsiasi altro protocollo”. 

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Riccardo Candido nuovo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 08/11/2023  E’ Professore Associato di Endocrinologia presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Trieste e responsabile della S.S. Diabetologia Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina Il Professor Riccardo Candido è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD). La nomina è stata...

Creata una insulina in pasticche.

Entro 3-5 anni i primi test clinici DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/06/2018 Potrebbe in futuro sostituire le iniezioni per regolare la glicemia Più vicini all’insulina in pasticche per il diabete. Creata, infatti, una formulazione orale dell’insulina che potrebbe in futuro affiancare o sostituire le iniezioni cui sono ogni giorno...

Allarme ipoglicemia per sei familiari su dieci

Studio internazionale su 4.300 parenti, ma il dialogo può aiutare  Il diabete non pesa solo su chi soffre della malattia, ma anche sui suoi famigliari. Un nuovo studio internazionale pubblicato su Diabetes Therapy rivela che 6 su 10 vivono con preoccupazione il rischio di crisi di cali zuccheri nel...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali