12 settembre 2017

Scoperta nel caffè un’arma per prevenire e curare il Diabete

Il ‘cafestolo’ riduce la glicemia e aumenta la produzione di insulina

Diabetologia | Redazione DottNet | 11/09/2017 13:38

Un’arma per prevenire e combattere il diabete è stata scoperta nel caffè: si tratta di una sostanza, il cafestolo, che promuove la produzione di insulina e il controllo glicemico (ovvero della concentrazione di zuccheri nel sangue) e riduce (in studi su animali) il rischio di sviluppare la malattia.    E’ il risultato di una ricerca su animali condotta da Fredrik Brustad Mellbye del policlinico universitario di Aarhus in Danimarca, ricerca pubblicata sul Journal of Natural Products.    In passato diversi studi epidemiologici hanno suggerito che bere regolarmente caffè riduce il rischio di ammalarsi di diabete ma ad oggi non era chiaro se vi fosse una specifica sostanza responsabile di questi effetti protettivi della nera bevanda.  

Nell’esperimento per un totale di 10 settimane, tre gruppi di topolini tutti ad alto rischio di ammalarsi di diabete hanno assunto rispettivamente 1,1 milligrammi al giorno di cafestolo, 0,4 milligrammi di cafestolo al dì, e nessuna sostanza (gruppo di controllo).    Dopo le dieci settimane i primi due gruppi (i topini che hanno assunto la sostanza contenuta nel caffè) presentavano una riduzione della glicemia tra il 28 e il 30% rispetto al gruppo di controllo. Inoltre il primo gruppo (che assumeva la dose maggiore di cafestolo) presentava un aumento del 42% della sensibilità all’ormone che controlla lo zucchero nel sangue (insulina) , un buon segnale protettivo contro la malattia.    Infine gli esperti hanno visto che i topini che hanno assunto cafestolo hanno quasi raddoppiato (+75-84%) la loro produzione di insulina. La scoperta suggerisce che il cafestolo potrebbe divenire sia un’arma per ridurre il rischio di ammalarsi di diabete, sia un farmaco per chi è già malato.

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Da Pisa arriva il robot che dosa l’insulina

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/08/2021  Il dispositivo, progettato da Scuola Sant’Anna, Università e Aoup, è composto da un piccolo sistema impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino che funge da pompa per l’insulina Grazie a uno studio nato dalla collaborazione tra Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna e...

Il cosi detto “pancreas artificiale” funziona anche con esercizi fisici intensi.

Diabetologia | Redazione DottNet | 02/01/2018 I livelli di glicemia rimangono ottimali, più che con i sistemi aperti Il cosiddetto ‘pancreas artificiale’, il sistema chiuso che monitora la glicemia nel sangue dei pazienti diabetici rilasciando l’insulina, è sicuro anche se il paziente fa esercizio fisico intenso, e anzi funziona meglio di...

Diabete : il pasto ideale è la dieta mediterranea

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/02/2018 Esperti, va sempre accompagnata dall’attività fisica Un pasto ‘colorato’ da frutta e verdura, con l’olio al posto del burro, il pesce al posto della carne e tanta acqua : sono questi i suggerimenti dei medici per il pasto ideale di un malato di diabete. Lo...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali