28 ottobre 2017

Se il bimbo ha il diabete di tipo 1 , occhio alla celiachia

Ha quasi il triplo del rischio di sviluppare anticorpi per la malattia

 Se il bimbo ha il diabete 1, occhio anche alla celiachia. I piccoli con diabete, infatti, sembrano avere un rischio quasi triplo di sviluppare anticorpi per la celiachia, che possono eventualmente portare a uno sviluppo della malattia.    E’ quanto emerge da una ricerca guidata dal Pacific Northwest Research Institute di Seattle, pubblicata online su Pediatrics.   

Gli studiosi hanno preso in esame 5891 bimbi sotto i sei anni, a cui sono stati fatti i test per gli anticorpi e che sono stati seguiti in media per oltre cinque anni. Sono stati trovati anticorpi legati al diabete di tipo 1 in 367 bambini, mentre quelli legati alla celiachia sono stati rilevati in 808 e quelli associati a entrambe le condizioni in 90. Quest’ultimo dato e’ risultato significativamente più alto rispetto alle stime. Gli anticorpi per il diabete di tipo 1 si sono manifestati tipicamente prima di quelli per la celiachia, hanno osservato i ricercatori, anche se questo “non significa necessariamente che il diabete di tipo 1 abbia portato allo sviluppo di anticorpi celiaci” come spiega Christine Ferrara, dell’Università della California di San Francisco, coautrice di un editoriale che accompagna lo studio.

Le persone con una malattia tendono ad avere l’altra. Coloro che hanno anticorpi del diabete di tipo 1 dovrebbero essere sottoposti a screening per quelli celiaci “evidenzia uno degli autori della ricerca, William Hagopian, secondo cui è possibile che il diabete di tipo 1 in qualche modo possa causare la celiachia. Ma potrebbe anche essere un fattore ambientale sovrapposto che in entrambi i casi da’ inizio al processo di malattia. 

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

Allo studio le prime linee guida su diabete autoimmune latente.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 09/07/2019 E’ una lenta evoluzione verso l’ insulino-dipendenza, che colpisce tra il 5-12 per cento dei pazienti inizialmente diagnosticati come diabetici di tipo 2  Una patologia complessa e articolata, molto eterogenea e quindi difficile da riconoscere, troppo spesso non curata adeguatamente con conseguenze significative per il...

Novo Nordisk presenta AIDA: il primo chatbot italiano a disposizione dei pazienti

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/10/2020  Per offrire un aiuto concreto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers ed operatori sanitari arriva AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete con il supporto di Novo Nordisk. AIDA si avvale dell’esperienza...

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021 Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali