28 ottobre 2017

Via libera al primo farmaco antidiabete contro inferti e ictus

 

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha approvato la molecola liraglutide quale primo farmaco antidiabete per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori

Il diabete è nemico del cuore. Ogni giorno in Italia si contano, infatti, 60 morti e 7,4 milioni di euro di costi causati dalle malattie cardiovascolari legate appunto al diabete, dall’infarto all’ictus. Un svolta è però in arrivo sul fronte delle terapie: l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha infatti approvato la molecola liraglutide quale primo farmaco antidiabete per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori.

  “Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità fra le persone con diabete. Nei diabetici, infatti, aumenta di 2 volte il rischio di morte e di 4 quello di infarto o ictus”, spiega Raffaele De Caterina, cardiologo all’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara. Secondo i dati del recente studio RIACE, la prevalenza delle malattie cardiovascolari nel diabete, ossia il numero di persone con diabete che vanno incontro nella loro vita ad almeno un evento cardiovascolare, è del 23,2%: in pratica una su 4. Parliamo di “quasi 750 mila persone in Italia, delle quali oltre 350 mila hanno avuto un infarto e più di 100 mila un ictus”, sottolinea Antonio Nicolucci, direttore di ‘Coresearch – Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology’.

Quanto ai costi giornalieri per il Servizio sanitario nazionale, “sono legati ai ricoveri ospedalieri (4,8 milioni di euro) e ai farmaci (2,6 milioni). Complessivamente, parliamo di circa 2,7 miliardi di euro l’anno, pari a quasi un terzo di tutta la spesa sanitaria legata al diabete”. La buona notizia è che la ricerca farmacologica ha messo a punto farmaci antidiabete che prevengono gli eventi cardiovascolari, come il liraglutide. Lo studio LEADER ha valutato gli effetti a lungo termine di questa molecola rispetto a placebo in 9.340 persone con diabete tipo 2, ad alto rischio di eventi cardiovascolari, per un periodo da 3,5 a 5 anni. Ha dimostrato, nelle persone con diabete tipo 2, di “ridurre del 22% il rischio di morte per cause cardiovascolari e del 15% la mortalità per tutte le cause”, conclude Agostino Consoli, endocrinologo all’Università ‘D’Annunzio’ e principal investigator dello studio.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021 Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete...

Elezione nuovo Consiglio Direttivo 2019-2021

Prot. n. 22 / 2019                                                         Livorno, 27.04.2019                     I soci presenti, all’Assemblea Generale e Straordinaria convocata il 13 aprile 2019 hanno riconfermato, all’unanimità, i componenti il Consiglio Direttivo decaduto. Il nuovo Consiglio Direttivo nella riunione del 26.04.2019 ha riconfermato i precedenti incarichi per il periodo 2019-2021...

Poco moto in più e 2-3 kg in meno dimezzano il rischio diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/11/2020 Pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, si tratta dell’importante risultato raggiunto dal più ampio studio eseguito al mondo negli ultimi 30 anni sulla prevenzione del diabete Uno studio senza precedenti mostra che per persone ad alto rischio di diabete è sufficiente perdere 2-3 chili (e...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali