13 gennaio 2018

In Toscana oltre 900 bambini con diabete.

L’età della diagnosi si sta progressivamente abbassando
Oltre 900 tra bambini e adolescenti in Toscana sono affetti da diabete mellito di
tipo 1, e l’età della diagnosi si sta progressivamente abbassando. Il dato è stato
diffuso in occasione della tappa fiorentina di ‘Sono un t1po’, la campagna nazionale
di sensibilizzazione sul diabete rivolta a bambini in età scolare e agli insegnati. Il
progetto, che ha lo scopo di aiutare docenti e famiglie a comprendere meglio e
gestire il diabete nella quotidianità attraverso due fumetti Disney, è stato ideato
dalle Associazioni giovani italiani con diabete (Agdi) in collaborazione con Eli Lilly.
Durante l’incontro, svoltosi all’Istituto degli Innocenti, sono stati presentati ai
bimbi due fumetti nati dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli
Lilly e la Disney, che hanno come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e
vivace che ha il diabete di tipo 1. Scopo dei fumetti è quello di favorire la gestione
e la comunicazione con i compagni di classe del bambino con diabete. Le storie
della scimmietta Coco diventano così uno strumento di aggregazione che può
aiutare il bambino a condividere la propria condizione con i compagni di gioco,
favorendo la condivisione e abbattendo molti pregiudizi. Nel corso dell’incontro è
stato inoltre presentato il documento strategico di intervento integrato per
l’inserimento del bambino con diabete in contesti scolastici ed educativi, redatto
da Agd Italia in collaborazione con ministero della Salute, ministero dell’Istruzione
e Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete: scoperto un meccanismo che porta alla morte le beta cellule pancreatiche

Su “Nature Communications”, uno studio internazionale del CRC Romeo ed Enrica Invernizzi della Statale identifica un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule scoprendo come disattivarlo farmacologicamente.  Pubblicato il 03.02.2022 Attività di laboratorio Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di...

Livorno – 13 maggio 2019 – Prevenzione e cura del piede diabetico

agdal_locandina-piede Lunedì 13 maggio , si terrà presso la sala conferenze della Cassa Edile di Livorno, ( via Piemonte, 62)  con inizio alle ore 15,30, il Corso di informazione e formazione per pazienti con diabete. Verrà presentata la Convenzione che l’AGDAL ha stipulato con i Podologi di Livorno

Covid-19: peggiora la prognosi per i diabetici

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/05/2020 Per gli esperti occorre trattare diversamente chi ha anche un rischio cardiaco Almeno il 25% dei pazienti con Covid-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete, e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari. A rilevarlo è un’indagine condotta a livello nazionale...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali