3 febbraio 2018

Diabete : farmaci innovativi prescritti solo nel 16% dei casi.

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/02/2018

Medici, il 50% dei pazienti viene seguito dal medico di base

Per il diabete esistono dei farmaci innovativi, che a differenza di quelli più vecchi non provocano il rischio di ipoglicemia e proteggono da problemi cardiovascolari, ma sono prescritti solo nel 16% dei casi.

Tutto ciò porta ad una gestione della malattia che non è la migliore e aumenta il rischio di complicazioni e ricoveri in ospedale. A denunciarlo sono la Società italiana di diabetologia (Sid) e l’Associazione medici diabetologi (Amd) alla presentazione della campagna “Hai il diabete? C’è una buona notizia per te”.    

“In tutta l’Unione Europea, e quindi anche in Italia – rileva Giorgio Sesti, presidente della Sid – circa il 40% delle persone con diabete di tipo 2 in trattamento solo con terapie orali non raggiunge l’obiettivo indicato dalle linee guida di avere l’emoglobina glicata al 7%”.

E questo non solo perché spesso la malattia appare molto complicata da gestire al paziente, ma anche per quella che viene definita una sorta di “inerzia terapeutica del medico, che si accontenta di avere un’emoglobina glicata prudente e non intensifica il trattamento”, continua Sesti.

C’è la paura di provocare ipoglicemia, perché alcuni farmaci possono avere come effetto l’abbassamento eccessivo della glicemia, che a sua volta può aumentare il rischio cardiovascolare, il rischio di cadute e di perdita di conoscenza.

Rischi che si potrebbero evitare con i farmaci più innovativi, che però non possono essere prescritti dal medico di medicina generale ma solo dal diabetologo.

“In Italia circa il 50% dei pazienti viene seguito solo dal medico di famiglia – aggiunge Domenico Mannino (nella foto), presidente dell’Amd – e un terzo dei pazienti viene trattato con farmaci che fanno aumentare il rischio di ipoglicemia. Il problema è che forse le persone con diabete non sono abbastanza informate in merito”. Farsi seguire solo dal medico di base, senza andare dallo specialista, può essere pericoloso. “Per ogni anno di ritardo in cui l’emoglobina glicata rimane sopra il 7% – aggiunge Sesti – si ha il 50% in più di rischio di avere un ictus o un infarto”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Farmacie in campo contro il Diabete : Diaday dal 12 al 18 nov. 2018

FARMACIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/09/2018 L’iniziativa si svolgerà in concomitanza della giornata mondiale del diabete del 14 novembre  Misurare la glicemia in farmacia per scoprire per tempo se eventualmente si soffre di diabete. Lo si potrà fare dal 12 al 18 novembre, con la seconda edizione di Diaday, campagna nazionale di...

Obesità infantile: l’Italia tra i primi in classifica

PEDIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/05/2023 Garofalo (AME): “Necessario cambiare l’approccio: educare alla salute e al benessere psicofisico, non alla magrezza” “Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano ancora troppo spesso l’approccio all’obesità ed al sovrappeso, specie in età evolutiva. Ciò paradossalmente contribuisce a  far crescere i casi di obesità,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali