27 febbraio 2018

Diabete, chi si ammala da giovane corre maggiori rischi di decesso

Diabetologia | Redazione DottNet | 25/02/2018

Specie di infarto e ictus

Quando il diabete colpisce da giovani, il rischio di morte per diverse cause sale, in particolare il rischio di morte per infarto e ictus è maggiore per chi si ammala di diabete in giovane età. Viceversa, il pericolo di restare vittima di un tumore è inferiore rispetto a chi si ammala più tardi.    Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Diabetologia e diretta da Dianna Magliano e Jonathan Shaw del Baker Heart and Diabetes Institute a Melbourne, in Australia. 

  Gli esperti hanno analizzato dati relativamente a 743.709 australiani con diabete registrati sul database “Australia’s National Diabetes Services Scheme (NDSS)” tra 1997 e 2011.    I pazienti sono stati seguiti nel tempo e 115.363 decessi sono stati registrati durante tutto il periodo di osservazione.    È emerso che chi si ammala presto di diabete presenta un rischio di morte più elevato per tutte le cause, specie per quelle cardiovascolari, ma un rischio ridotto di morire per tumori (probabilmente perché i diabetici sono più seguiti dal punto di vista medico e questo accresce le loro chance di diagnosi precoce per un eventuale tumore).    In particolare i dati hanno dimostrato che tra due coetanei entrambi diabetici che si sono ammalati a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, quello che si è ammalato prima ha un rischio dal 20% al 30% maggiore di morire per tutte le cause e di circa il 60% in più di morire per cause cardiovascolari.

Il risultato dello studio è importante vista l’epidemia di obesità nel mondo e il conseguente aumento delle diagnosi di diabete in giovani di 20.25 anni; inoltre è rilevante alla luce del fatto che “si è ormai dimostrato che una diagnosi precoce di diabete si associa ad aumentato rischio di complicanze e di comparsa di altre malattie – scrivono gli autori del lavoro – e che le complicanze possono essere più aggressive se il diabete è comparso precocemente”.

 

fonte: diabetologia

Ti piace questo post?

Altre storie

Calore per curare il Diabete tipo 2 . Nuova tecnica in studio

  Diabetologia | Redazione DottNet | 13/06/2017 12:45 Attualmente è in fase di sperimentazione: conferme attese in 2 anni Usare il calore per trattare il diabete di tipo 2, quello principalmente legato a stili di vita errati e che insorge da adulti. E’ il cuore di una sperimentazione clinica avviata...

Quattro mesi di dieta vegana riducono il peso e migliorano la glicemia

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 17/09/2019 Lo rivela uno studio di Hana Kahleova del Physicians Committee for Responsible Medicine di Washington DC Una dieta vegana non ‘a vita’, bensì per soli 4 mesi , può potenziare la flora intestinale e m igliorare peso e composizione corporea, oltre al controllo della glicemia....

La presenza dei fast food è legata al maggior rischio diabete2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/11/2021 Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of Medicine Negli Stati Uniti, vivere nei quartieri con una maggiore disponibilità di fast food potrebbe essere correlato a una maggiore...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali