18 luglio 2018

Dieta e sport prevengono il diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2018

Sid fa appello a Grillo: anche l’attività fisica sia prescrivibile

Alimentazione e attività fisica sono un binomio perfetto per prevenire o ritardare, in chi è predisposto, il rischio di diabete, malattia che colpisce circa 5 milioni di persone in Italia tra casi diagnosticati e non. A confermare quello che i medici cercano da tempo di comunicare ai propri pazienti è uno studio che ha preso in esame ben 17mila persone, pubblicato su Diabetes Care. 

I ricercatori della Emory University, negli Stati Uniti, hanno esaminato i dati di 17.272 partecipanti provenienti da 63 studi precedenti pubblicati tra il 1990 e il 2015. Hanno così verificato che coloro che avevano eseguito un intervento di modificazione dello stile di vita, in particolare dieta e attività fisica, avevano un rischio inferiore al 29% di sviluppare diabete rispetto a quelli che non lo avevano fatto.  

Inoltre erano dimagriti in media di 1,5 kg di peso. La meta-analisi ha esaminato anche il ruolo svolto dalla perdita di peso nel ridurre il rischio di diabete, scoprendo che a ogni chilo perso era associato il 43% di probabilità in meno di svilupparlo. Ciò suggerisce che anche una piccola perdita di peso dell’1% rispetto al peso iniziale può avere un impatto sulla riduzione del rischio.  “Studi come questo sono affidabili per l’ampia casistica esaminata”, commenta Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid).

Tuttavia, prosegue, “ci indicano anche che dovremmo maggiormente impegnarci nella promozione dell’attività fisica come strumento di prevenzione e di terapia del diabete. Oggi, infatti, un medico può prescrivere farmaci o anche una dieta, e con buona probabilità il paziente ne seguirà i consigli. Ma può solo consigliare l’attività fisica, perché non ci sono strutture che lo offrono in convenzione. La conseguenza, come riscontriamo nella pratica clinica, è che fa attività fisica solo chi può permetterselo economicamente.

Ma spesso è proprio chi non può permetterselo che ne ha più bisogno, perché presenta anche altri fattori di rischio collegati al diabete, come un basso livello di istruzione e propensione a consumare cibi molto calorici e poco costosi”.

Di qui, conclude, “l’appello della nostra società scientifica al ministro della Salute Giulia Grillo: ragioniamo insieme su come affrontare questo problema”

Ti piace questo post?

Altre storie

Il diabete tipo 1 è più difficile da diagnosticare tra gli adulti.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/05/2019  È possibile che venga scambiato per diabete 2: c’è il rischio che le cure non siano giuste  Il diabete di tipo 1 che insorge da adulti può essere più difficile da diagnosticare. È possibile che venga inizialmente scambiato per la forma di tipo 2,...

La dieta mediterranea ed i benefici per la salute.

Nutrizione | Redazione DottNet | 08/01/2018  La classifica delle diete: al secondo posto quella contro l’ipertensione La dieta mediterranea, insieme con quella anti-ipertensione (Dash), è la migliore per la salute. A metterne in fila 40, da quelle ‘classiche’ a quelle più di moda, è stata anche quest’anno la rivista statunitense...

Stop ai grassi cattivi : la difesa comincia a tavola.

  Promosso l’olio d’oliva, bocciati l’olio di palma e le carni rosse. Sono i grassi ‘cattivi’ introdotti con l’alimentazione i principali imputati della ‘catastrofe metabolica’ che ha portato ad una vera epidemia di obesità e diabete in molti paesi occidentali. Ad affermarlo sono i diabetologi che, con un nuovo documento...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali