22 settembre 2018

Mangiare glutine in gravidanza è legato al rischio diabete nel nascituro.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/09/2018

Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell’Istituto danese Bartholin.

Una dieta ricca di glutine (la principale proteina del grano, quindi presente, ad esempio, in pane e pasta) in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di diabete per il nascituro.  

Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell’Istituto danese Bartholin.   Pubblicato sul British Medical Journal, il lavoro ha coinvolto 63.529 gestanti arruolate nello studio epidemiologico “Danish National Birth Cohort” tra 1996 e 2002. 

Non è nuovo il sospetto di un legame tra consumo di glutine e diabete di tipo 1 – una malattia autoimmune caratterizzata da perdita della capacità di produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue) che può colpire anche bambini piccoli.  Ad esempio in una ricerca su topolini, se le mamme gravide mangiavano senza glutine, risultava praticamente azzerato il rischio di diabete per i topini. Ma uno studio simile non è mai stato fatto nell’uomo.

I ricercatori danesi hanno sottoposto le gestanti a dettagliati questionari alimentari quando le donne erano alla 25/ima settimana di gravidanza. Dai questionari gli esperti hanno stimato un consumo medio di glutine di 13 grammi al giorno, con un consumo minimo di meno di 7 grammi e massimo di 20 grammi o più. 

Il grano contiene una quantità di proteine variabile dal 7 al 18%, a seconda delle tipologie, mediamente ne contiene il 12%. E in una farina di grano tenero tipo 00 la quantità minima di glutine secco è del 7%. Per fare un esempio, 10 grammi di glutine corrispondono all’incirca a quattro fette di pane. 

Dallo studio è emerso che il rischio di avere un figlio che svilupperà il diabete è doppio per una donna che in gravidanza ha mangiato molto glutine (20 o più grammi al giorno) rispetto a una donna che ne ha mangiato poco (meno di 7 grammi).  Si tratta di uno studio solo osservazionale, non sufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra consumo di cibi contenenti glutine in gravidanza e rischio di diabete per il nascituro

 

fonte: British Medical Journal

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e Obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

  Diabetologia | Redazione DottNet | 11/12/2017 Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello ‘interruttori’ chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un ‘farmaco’ si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È...

Diabetologi, la nostra ricetta per potenziare l’assistenza territoriale

E’ necessario incardinare il nuovo modello di gestione del diabete all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Potenziamento di centri multiprofessionali, integrazione con la medicina generale e telemedicina per un’assistenza di prossimità: queste le direttrici individuate dall’Associazione Medici Diabetologi (Amd) e dalla Società Italiana di Diabetologia (Sid) ed esposte...

Allarme ipoglicemia per sei familiari su dieci

Studio internazionale su 4.300 parenti, ma il dialogo può aiutare  Il diabete non pesa solo su chi soffre della malattia, ma anche sui suoi famigliari. Un nuovo studio internazionale pubblicato su Diabetes Therapy rivela che 6 su 10 vivono con preoccupazione il rischio di crisi di cali zuccheri nel...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali