25 settembre 2018

Farmacie in campo contro il Diabete : Diaday dal 12 al 18 nov. 2018

FARMACIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/09/2018

L’iniziativa si svolgerà in concomitanza della giornata mondiale del diabete del 14 novembre

 Misurare la glicemia in farmacia per scoprire per tempo se eventualmente si soffre di diabete. Lo si potrà fare dal 12 al 18 novembre, con la seconda edizione di Diaday, campagna nazionale di screening del diabete . 

L’iniziativa si svolgerà in concomitanza della giornata mondiale del diabete del 14 novembre e come spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma, è un indicatore importante del “ruolo delle farmacie nella prevenzione primaria, cioè quella che permette di evidenziare un cittadino con un problema di salute e che non sa di averlo. La farmacia è insostituibile perché ci entrano anche le persone sane”.  Come lo scorso anno, verranno proposte un’autoanalisi gratuita della glicemia, un questionario anonimo convalidato a livello scientifico per valutare il rischio di sviluppare diabete nei successivi 10 anni, ma la novità di questa edizione è rappresentata dal fatto che verranno rilevate informazioni sull’aderenza alla terapia prescritta dal medico a chi è diabetico.

“La sanità non è una merce, è un diritto – spiega Silvia Pagliacci, presidente del sindacato unitario del farmacisti rurali (Sunifar) – l’obiettivo è portarla anche nelle farmacie più fragili , quelle rurali, nelle quali mettere il cittadino nelle stesse condizioni delle grandi città”. 

Nel 2017 la campagna è stata realizzata in quasi 6mila farmacie e sono state sottoposte allo screening 160.313 persone (60%donne, 40% uomini, l’82% con più di 44 anni) in soli 11 giorni. Sono stati individuati oltre 4415 diabetici che non sapevano di esserlo e quasi 19mila casi di prediabete. In generale, di tutti i diabetici (19mila dei quali sapevano già di esserlo), il 64% ha più di 64 anni e il 19% tra i 55 e i 64, ma l’1,95% ha meno di 34 anni. La campagna ha finora ricevuto il patrimonio di Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani), Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), Amd (Associazione medici diabetologi), Sid (Società Italiana di diabetologia) e Cittadinanzattiva.

Ti piace questo post?

Altre storie

Oltre 1 milione di italiani non sa di avere in Diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/02/2019 Quasi il 65% delle persone con diabete si colloca nella fascia di età pari o superiore ai 65 anni  I numeri del diabete sono in aumento in tutto il mondo e l’ Italia non fa eccezione: in particolare, negli ultimi 10 anni i malati, nella popolazione...

Una dieta sana a inizio gravidanza riduce il rischio di diabete nelle mamme

  NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2022 Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition Seguire, all’inizio della gravidanza, un’alimentazione ricca di fibre e verdure protegge le future mamme dal diabete gestazionale. Mentre una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi, aumenta il rischio di svilupparlo....

Diabete e vita di coppia: fa bene gestirlo insieme

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 06/02/2023 L’esperta spiega i vantaggi di una gestione a due tra le coppie più giovani o di lungo corso e suggerisce 5 modi per convivere con il diabete Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali