5 ottobre 2018

Cuore a rischio per due persone su tre con diabete tipo 2.

Ma solo uno su quattro si considera a rischio malattie cardiovascolari

Tra le persone che soffrono di diabete di tipo 2, due su 3 hanno un qualche fattore di rischio cardiovascolare, come pressione alta, glicemia non controllata, colesterolo alto, o precedenti eventi cardiovascolari come angina, infarto, ictus e insufficienza cardiaca.

E’ uno dei dati che emerge dall’indagine Taking Diabtes to Heart, presentata in occasione della giornata mondiale del cuore del 29 settembre dall’International Diabetes Federation (Idf).   

Attualmente 425 milioni di adulti nel mondo convivono con il diabete, la maggior parte dei quali di tipo 2, e le malattie cardiovascolari sono la principale causa di disabilità e morte per loro. Nell’indagine sono state fatte domande a oltre 12.600 persone per verificare il loro grado di conoscenza delle malattie cardiovascolari.

E’ così emerso che 1 su 4 non ha mai discusso o non si ricorda di aver parlato dei fattori di rischio cardiovascolare con il proprio medico, e solo 1 su 4 si considera a rischio di queste malattie.

“I risultati di questa indagine confermano le nostre preoccupazioni sulla crescita a livello globale della prevalenza del diabete e delle complicanze associate”, commenta Nam H. Cho, Presidente Idf. “La conoscenza dei rischi e delle conseguenze della malattia rimane miseramente bassa e manca l’educazione che permetta di affrontare le complicanze del diabete”, continua.

Sempre secondo l’indagine, 3 persone su 4 dice di fare affidamento sulle informazioni sulle malattie cardiovascolari date dal proprio medico, e più della metà vorrebbe saperne di più sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari per poterle prevenire. 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Una dieta con pochi carboidrati aiuta a tenere a bada il diabete 1

DIABETOLOGIA |  | 07/05/2018 I pazienti hanno migliori valori di glucosio e usano meno insulina Una dieta con un bassissimo contenuto di carboidrati, in aggiunta all’insulina, è in grado di tenere sotto controllo il diabete di tipo 1. Lo afferma uno studio, ancora su un piccolo numero di pazienti e di...

Sviluppato un algoritmo che personalizza il controllo della glicemia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/06/2020 La scoperta aiuta il medico nella scelta dei dispositivi di monitoraggio Sviluppato da italiani il prototipo di un algoritmo per personalizzare la gestione del diabete nel singolo paziente, specie nei diabetici con difficile controllo glicemico (delle concentrazioni di zucchero nel sangue) o alto rischio di...

Diabete, dolcificanti: un aiuto per una dieta equilibrata

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 09/11/2023  Luca Piretta: “assumere le dosi consigliate di dolcificanti, riducendo la quantità di zuccheri semplici assunti, può coadiuvare uno stile di vita sano, che è lo strumento principale e ideale prevenire il diabete di tipo 2” Sono 3,9 milioni, ossia il 6,6% della popolazione, gli italiani...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali