24 novembre 2018

Rischio Diabete dagli zuccheri nelle bibite. La frutta è protettiva.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTT NET | 22/11/2018

Purrello (SID), lo studio avrà ricadute per il dibattito sulla sugar tax.

Le bibite zuccherate (da aranciate a succhi di frutta) come pure altri alimenti scarsamente nutrienti ma pieni di zucchero e quindi molto calorici (dolci, cibo confezionato, snack etc) rappresentano un’elevata fonte di rischio di diabete.

Al contrario altri cibi come la frutta o le spremute (senza zuccheri aggiunti), pur contenendo zucchero (fruttosio) non aumentano il rischio di diabete. Lo rivela la revisione di dati relativi a 155 studi già pubblicati sull’argomento, resa nota sul British Medical Journal.

“Si tratta di un lavoro estremamente interessante ed istruttivo – afferma Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia e ordinario di Medicina Interna all’Università di Catania – con ricadute anche su un dibattito attualmente in corso nel nostro paese, in merito alla “sugar tax”, misura che tende ad incoraggiare l’industria a produrre prodotti con sempre minore quantità di zuccheri aggiunti”.

Condotta da John Sievenpiper del Clinical Nutrition and Risk Factor Modification Centre dell’ospedale St. Michael’s a Toronto, l’analisi è stata realizzata proprio per porre fine ai tanti dubbi in particolare intorno al fruttosio che è sì lo zucchero naturale della frutta, ma è anche lo zucchero più spesso aggiunto in quantità tutt’altro che moderate in tanto cibo industriale (dai succhi di frutta ai cereali per la prima colazione). 

I ricercatori canadesi hanno tenuto conto di una serie di parametri che si usano per stimare il rischio di diabete o il livello di controllo della malattia laddove già presente: ad esempio la glicemia a digiuno e l’insulina a digiuno (quanto zucchero e quanta insulina è nel sangue dopo un periodo di digiuno). Ebbene è emerso che bibite e bevande come i succhi di frutta confezionati (che hanno zuccheri aggiunti) come pure i dolci e altro cibo industriale sono deleteri per il controllo glicemico ed il loro consumo si collega ad aumentato rischio di diabete.

Al contrario il consumo di frutta appare protettivo contro la malattia ed è risultato collegato a un migliore controllo glicemico. “L’analisi fatta dai ricercatori canadesi e pubblicata su un’importante rivista come il British Medical Journal – continua Purrello – dimostra che i maggiori pericoli derivano proprio da bevande o snack in cui sono aggiunte elevate quantità di fruttosio, anche perché questi prodotti vengono consumati per lo più al di fuori dei pasti e dei conteggi di calorie prescritte ai pazienti con diabete o a soggetti a rischio.

Gli autori auspicano, ed io concordo pienamente, che siano introdotte strategie di salute pubblica atte a ridurre il consumo di bevande zuccherate, che forniscono calorie senza alcun valore nutrizionale”.

 

fonte: British Medical Journal

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e rischio cardiaco: presentato il documento con le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/12/2020 Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel trattamento dello scompenso cardiaco. Chi soffre di diabete è più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel...

Svelati i danni alle cellule del pancreas causati dal diabete

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 18/09/20223 Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa Decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta...

Vitamina D da piccoli riduce il rischio di Diabete tipo 1

Emerge da una ricerca dell’University of Colorado Anschutz Medical Campus, pubblicata sulla rivista Diabetes Livelli adeguati di vitamina D nell’infanzia riducono il rischio di diabete di tipo 1 nei bimbi a rischio genetico di sviluppare la malattia. La protezione offerta da questa vitamina è legata al fatto che regola il...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali