8 dicembre 2018

Applicato il primo pancreas artificiale in Trentino

Diabete pediatrico, applicato il primo pancreas artificiale in Trentino

A Trento convegno regionale della Società di endocrinologia

Il Centro di diabetologia pediatrica di Trento è stato tra i primi in Italia ad applicare un pancreas artificiale su un piccolo paziente diabetico.

Si tratta di una strumentazione innovativa composta da un sensore che, applicato sull’addome o sul braccio, legge i livelli del glucosio nel sangue, da un microinfusore per la somministrazione di insulina, collegato al corpo con una cannula inserita sottocute, e da un algoritmo che, sulla base dei dati del sensore, decide la quantità di insulina da far erogare alla patologia pompa.

Di questo e di altre novità nel campo dell’endocrinologia e diabetologia pediatrica si è parlato a Trento nell’ambito del Convegno regionale della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.

Applicato in ambulatorio per la prima volta ad inizio novembre ad una ragazzina affetta da diabete, dopo una settimana si è potuto apprezzare un netto miglioramento nel controllo dei valori di glucosio, spiega la nota dell’Azienda provinciale trentina per i servizi sanitari. Il sistema si è rivelato essere molto sicuro, in quanto in caso di persistenza di valori alti di glicemia, anziché continuare ad erogare insulina ha generato degli allarmi e richiesto nuove calibrazioni del sensore. Il futuro sarà quello di sistemi sempre più automatizzati per consentire una gestione ottimale del diabete e ridurre le complicanze legate a questa patologia cronica dell’età pediatrica.   

Il direttore generale Paolo Bordon ha espresso soddisfazione “per la partecipazione della diabetologia pediatrica ad un percorso di innovazione su base nazionale che in futuro potrà portare vantaggi per tutti i piccoli pazienti diabetici in termini di qualità della vita e gestione della patologia e che dimostra il riconosciuto livello di professionalità del nostro team diabetologico”. 

·   

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete, screening precoci e regolari per evitare la cecità

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 12/10/2023  La prevalenza di complicanze a carico dell’occhio interessa tra il 30% e il 50% delle persone con diabete, con una incidenza annuale tra il 2 e il 6% Screening precoci e regolari per evitare la disabilità visiva ai pazienti con diabete: è l’appello lanciato dai...

Retinopatia diabetica, ne soffre una persona con diabete su tre: importanti gli screening

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/10/2022 AMD e SID lanciano #DIAmociUnOcchio, la campagna sulla retinopatia diabetica che intende aumentare la consapevolezza della malattia e favorire la diagnosi precoce Sono oltre 1 milione le persone con diabete che soffrono di retinopatia diabetica, la principale complicanza oculare del diabete e prima causa di cecità tra i soggetti in età...

Sviluppato un algoritmo che personalizza il controllo della glicemia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/06/2020 La scoperta aiuta il medico nella scelta dei dispositivi di monitoraggio Sviluppato da italiani il prototipo di un algoritmo per personalizzare la gestione del diabete nel singolo paziente, specie nei diabetici con difficile controllo glicemico (delle concentrazioni di zucchero nel sangue) o alto rischio di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali