8 dicembre 2018

Un bagno caldo diminuisce i livelli zucchero nel sangue

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2018

Attività valida per i sedentari; un’ora in acqua calda funziona anche come esercizio

Un bagno caldo rilassante riduce i livelli di zucchero nel sangue.

Stare dentro l’acqua per un’ora fa anche scattare il rilascio di una sostanza chimica che combatte l’infiammazione, allo stesso modo dell’esercizio. Un vantaggio quindi soprattutto per chi è sedentario.

o rileva una ricerca della Loughborough University, pubblicata sul Journal of Applied Physiology. Gli studiosi hanno analizzato dieci uomini che non facevano attività fisica, in sovrappeso, fatti rilassare in un bagno a 39 gradi o tenuti a riposare per un’ora in una stanza a 27 gradi. Campioni di sangue sono stati prelevati prima, subito dopo e dopo due ore per testare i livelli di glucosio e insulina, nonché per cercare gli indicatori di infiammazione. Sono state rilevate anche la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la temperatura corporea ogni 15 minuti durante il bagno.

Coloro che si erano immersi in acqua calda sono stati poi invitati a far propria questa abitudine a casa per almeno altre dieci volte prima di sottoporsi a ulteriori esami.

Dall’analisi dei dati è emerso che già una singola immersione in acqua calda provoca il rilascio di ossido nitrico, che rilassa i vasi sanguigni e quindi riduce la pressione, e l’aumento della concentrazione nel sangue della sostanza Il-6, che attiva sostanze anti-infiammatorie per combattere livelli di infiammazione non salutari.

Dopo i bagni quotidiani a casa, anche i livelli di zucchero nel sangue e di insulina erano più bassi a digiuno e a riposo. I partecipanti, tuttavia, hanno riferito di non trovare confortevole l’immersione in acqua, cosa che potrebbe essere dovuta all’elevata temperatura o al tempo di un’ora richiesto: i ricercatori riconoscono che queste condizioni possono rendere difficile il trattamento.

uttavia, i risultati positivi suggeriscono che un bagno caldo può “migliorare gli aspetti del profilo infiammatorio e il metabolismo del glucosio negli uomini sedentari e sovrappeso”.

 

fonte: Journal of Applied Physiology

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete: no a diete, integratori magici e false promesse cura

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/02/2020  Si rischia una malattia fuori controllo e serie complicanze Le fake news possono indurre i pazienti diabetici a diete o terapie alternative e pericolose che, lungi dal consentire una guarigione definitiva attualmente impossibile, possono mettere in serio pericolo la salute delle persone con diabete. È l’allarme...

Covid-19: peggiora la prognosi per i diabetici

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/05/2020 Per gli esperti occorre trattare diversamente chi ha anche un rischio cardiaco Almeno il 25% dei pazienti con Covid-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete, e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari. A rilevarlo è un’indagine condotta a livello nazionale...

L’insulina in frigo può essere danneggiata dalla temperatura non ottimale.

Lo dimostra uno studio della Charitè Universitaetsmedizin di Berlino La conservazione dell’insulina nel frigorifero di casa può mettere a rischio la qualità del prodotto: è infatti spesso conservata ad una temperatura non ottimale e questo potrebbe avere un effetto sulla sua efficacia.  Lo dimostra uno studio della Charitè Universitaetsmedizin di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali