27 gennaio 2019

Il vaccino rotavirus, potrebbe proteggere dal diabete tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/01/2019

Studio australiano, calo delle diagnosi dopo l’introduzione all’immunizzazione

Un ‘effetto collaterale’ del vaccino per il rotavirus potrebbe essere la protezione dal diabete di tipo 1. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato da Jama Pediatrics, che ha verificato un calo delle diagnosi proprio in concomitanza con l’introduzione dell’immunizzazione, entrata da poco anche da noi tra quelle raccomandate. 

Nello studio sono stati analizzati i dati delle diagnosi di diabete di tipo 1 tra zero e 14 anni in Australia tra il 2000 e il 2014, verificando nella fascia 0-4 anni un calo del 14% a partire dal 2007, che è proprio l’anno di introduzione del vaccino.

Il calo non è stato invece visto per le altre fasce di età, sottolineano gli autori del Murdoch Children’s Research Institute, una circostanza che sembra confermare l’ipotesi di partenza. “Il calo significativo che abbiamo visto nei piccoli dopo il 2007 – spiega Kirsten Perrett, l’autrice principale -, non è stato visto tra 5 e 14 anni. 

Questo suggerisce che i più piccoli potrebbero essere stati esposti a un fattore protettivo che non ha avuto un impatto sugli altri”.  Lo studio conferma una ricerca precedente che ha visto che nei topi l’infezione da rotavirus scatena un attacco immunitario contro le cellule che producono insulina nel pancreas. 

 

fonte: ansa

 

·   

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e cuore : studio inglese

Diabete e cuore: con più beta-bloccanti diminuite le morti Diabetologia | Redazione DottNet | 15/01/2018 Studio inglese sui pazienti con insufficienza cardiaca cronica Il diabete aumenta la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Ma se viene inibito il beta-adrenocettore, questa diminuisce. E’ la conclusione a cui sono arrivati i...

Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici. 11marzo 2020

Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 In considerazione della necessità di ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti anziani e/o con malattie croniche, limitando l’affluenza negli ambulatori specialistici al fine di ottenere il rinnovo...

La funzione salvavita dei Centri Diabetologici.

Mortalità ridotta del 19%. 150mila decessi prevenibili in 10 anni con il Piano nazionale I pazienti assistiti presso i centri diabetologici, oltre 500 strutture in tutta Italia, hanno una mortalità per tutte le cause ridotta del 19%. Il dato emerge da una metanalisi italiana, appena pubblicata su Nutrition, Metabolism and...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali