27 gennaio 2019

Il vaccino rotavirus, potrebbe proteggere dal diabete tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/01/2019

Studio australiano, calo delle diagnosi dopo l’introduzione all’immunizzazione

Un ‘effetto collaterale’ del vaccino per il rotavirus potrebbe essere la protezione dal diabete di tipo 1. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato da Jama Pediatrics, che ha verificato un calo delle diagnosi proprio in concomitanza con l’introduzione dell’immunizzazione, entrata da poco anche da noi tra quelle raccomandate. 

Nello studio sono stati analizzati i dati delle diagnosi di diabete di tipo 1 tra zero e 14 anni in Australia tra il 2000 e il 2014, verificando nella fascia 0-4 anni un calo del 14% a partire dal 2007, che è proprio l’anno di introduzione del vaccino.

Il calo non è stato invece visto per le altre fasce di età, sottolineano gli autori del Murdoch Children’s Research Institute, una circostanza che sembra confermare l’ipotesi di partenza. “Il calo significativo che abbiamo visto nei piccoli dopo il 2007 – spiega Kirsten Perrett, l’autrice principale -, non è stato visto tra 5 e 14 anni. 

Questo suggerisce che i più piccoli potrebbero essere stati esposti a un fattore protettivo che non ha avuto un impatto sugli altri”.  Lo studio conferma una ricerca precedente che ha visto che nei topi l’infezione da rotavirus scatena un attacco immunitario contro le cellule che producono insulina nel pancreas. 

 

fonte: ansa

 

·   

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete: con screening ‘intensivo’ 30% in meno di complicanze al cuore

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/09/2019 Uno screening intensivo abbatte del 30% le complicanze cardiovascolari (mortalità o ricoveri per infarto miocardico, ictus) e riduce di ben il 57% i ricoveri per scompenso cardiaco nei soggetti con diabete: può dunque salvare la vita e risparmiare una serie di gravi complicanze come, e...

Diabete: un nuovo farmaco fa perdere peso

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/03/2021 Due terzi dei pazienti di tipo 2, trattati con una dose di 2,4 milligrammi di questo farmaco, hanno ridotto almeno del 5% il loro peso corporeo E’ stato trovato un nuovo trattamento per far perdere peso ai pazienti colpiti da diabete di tipo 2.  Gli studiosi...

Obesità infantile: l’Italia tra i primi in classifica

PEDIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/05/2023 Garofalo (AME): “Necessario cambiare l’approccio: educare alla salute e al benessere psicofisico, non alla magrezza” “Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano ancora troppo spesso l’approccio all’obesità ed al sovrappeso, specie in età evolutiva. Ciò paradossalmente contribuisce a  far crescere i casi di obesità,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali