18 novembre 2019

Allarme ipoglicemia per sei familiari su dieci

Studio internazionale su 4.300 parenti, ma il dialogo può aiutare

 Il diabete non pesa solo su chi soffre della malattia, ma anche sui suoi famigliari.

Un nuovo studio internazionale pubblicato su Diabetes Therapy rivela che 6 su 10 vivono con preoccupazione il rischio di crisi di cali zuccheri nel sangue del proprio congiunto. Il dialogo però, secondo i ricercatori, può essere d’aiuto.

I livelli eccessivamente bassi di zucchero nel sangue, o crisi ipoglicemiche, rappresentano un effetto collaterale della terapia per il diabete, specialmente quando viene utilizzata l’insulina, e possono risultare pericolose se non gestite correttamente. Tale condizione può generare infatti una serie di sintomi tra cui confusione mentale, aumento della frequenza cardiaca e, nei casi più gravi, può portare a convulsioni, coma o persino alla morte.

Il nuovo studio TALK-HYPO, finanziato da Novo Nordisk, ha preso in esame un campione di 4.300 parenti, genitori o partner, di persone con diabete 1 e 2, provenienti da 9 paesi diversi, inclusa l’Italia. Ne è emerso che più del 64% dei familiari è preoccupato del rischio associato all’ipoglicemia. Circa tre su quattro (74%) degli intervistati che si sono ritrovati a soccorrere il proprio familiare durante una crisi ipoglicemica, hanno affermato di dedicare meno tempo a hobby o amici. Inoltre, il 76% degli intervistati ritiene che lo scambio di informazioni, sia con il paziente che con i medici, possa essere d’aiuto per migliorare la vita del familiare con diabete. 

Sul tema “sono state condotte finora poche ricerche”, ma “il semplice conversare apertamente sul tema può risultare incredibilmente benefico” tanto per i pazienti che per i familiari, commenta il primo autore dello studio, Stewart Harris, professore presso la Schulich School of Medicine and Dentistry della University of Western, in Ontario. 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

DIABETE : così le differenze regionali tra costi e prestazioni.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 05/03/2019 Per i farmaci antidiabete si conferma in Italia una grande variabilità tra le Regioni nelle modalità con cui i prodotti vengono prescritti e dispensati Troppe differenze fra Regioni nella regolamentazione dell’ accesso a presìdi e farmaci per il diabete, particolarmente spiccate per i medicinali appartenenti alle...

Venerdi’ 3 nov. 2017 inizia Corso Educazione Terapeutica.

Venerdì 3 novembre 2017 inizia il Corso di Educazione Terapeutica per i diabetici livornesi insulino dipendenti. Il Corso, organizzato e finanziato dall’Associazione si svolgerà in 3 giornate ( nei venerdì 3, 17, 24  novembre 2017 con inizio dei lavori alle ore 15,00 ) presso l’Hotel Universal di Antignano (...

Ecco perchè l’olio extra vergine di oliva protegge il cuore.

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/09/2018 Impedisce la formazione di trombi, evitando ictus e infarto Ecco perché l’olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale: aumenta una proteina nel sangue – chiamata ApoA-IV – che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali