18 novembre 2019

Diabete: con screening ‘intensivo’ 30% in meno di complicanze al cuore

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/09/2019

Uno screening intensivo abbatte del 30% le complicanze cardiovascolari (mortalità o ricoveri per infarto miocardico, ictus) e riduce di ben il 57% i ricoveri per scompenso cardiaco nei soggetti con diabete: può dunque salvare la vita e risparmiare una serie di gravi complicanze come, e a volte meglio, di un farmaco.

 E’ quanto emerge da una delle ricerche presentate dai giovani diabetologi della Societa’ italiana di diabetologia (Sid).

Lo studio, dei ricercatori dell’Universita’ di Padova, è stato presentato al Congresso dell’Associazione Europea per lo studio del diabete Easd. “Obiettivo del nostro studio – spiega Mario Luca Morieri del Dipartimento di medicina dell’Università di Padova – è stato quindi di valutare se una strategia di screening delle complicanze croniche del diabete (ossia ricerca di retinopatia, nefropatia, neuropatia e cardiopatia) eseguita in maniera intensiva con un percorso giornaliero dedicato, spesso noto come Day-Service, rispetto ad una strategia standard secondo i normali programmi di cura, avesse un impatto positivo sugli eventi cardiovascolari”.

Per raggiungere questo obiettivo sono stati analizzati i dati raccolti su oltre 5 mila soggetti seguiti tra il 2007 e il 2015 presso il Servizio di Diabetologia dell’Università di Padova. La ricerca, sottolinea, “ha evidenziato come i soggetti che avevano eseguito lo screening intensivo, avevano un rischio di eventi cardiovascolari del 30% inferiore a quello dei soggetti con screening standard. In particolar modo, lo screening intensivo si associava a marcata riduzione, circa del 57%, del rischio di essere ricoverati per scompenso cardiaco”.

Pianificare strategie di screening intensivo con esecuzione di test diagnostici nell’arco di una sola giornata sembra dunque portare dei benefici sulla salute cardiovascolare a lungo termine, rispetto all’applicazione di screening con esecuzione di visite dilazionate nel tempo. Questo studio, commenta Angelo Avogaro, direttore Unità Operativa Malattie del Metabolismo Università di Padova, “ha dimostrato l’importanza di avviare percorsi diagnostico-terapeutici per migliorare la gestione del diabete tipo 2 e per ridurre il rischio di futuri problemi cardiovascolari”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Sempre più vicini all’insulina in pillola

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2023 Un team di ricerca ha sviluppato mini-compresse lunghe circa 3 mm che raggiungono intatte il colon Somministrata per la prima volta insulina al colon di ratti utilizzando una compressa per via orale alimentata da ‘micromotori’ chimici. A farlo, un team di ricercatori che lo riferisce all’American Chemical Society....

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021 Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani...

Protocollo tra U.O.C. Diabetologia di Livorno e U.O. Odontostomatologia Univ. Pisa

Nell’ambito della collaborazione tra la nostra Associazione e la U.O.C. di Diabetologia di Livorno  si informa che è stato realizzato un Protocollo con la U.O. di Odontostomatologia dell’Università di Pisa  per un percorso GRATUITO di controllo ed eventuale trattamento della Paradontite nei soggetti con diabete.  Chi fosse interessato, deve...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali