4 dicembre 2019

Paolo Di Bartolo è il nuovo Presidente AMD

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 02/12/2019 

Per la prima volta una persona con diabete è alla guida dei medici diabetologi

Vivere bene con il diabete è la sua missione: non solo professionale ma anche personale, perché convive con quello di tipo 1 dall’età di 17 anni. Da oggi il dottor Paolo Di Bartolo, Direttore della Rete Clinica di Diabetologia dell’AUSL della Romagna, lo farà con una motivazione in più: nel corso del 22° Congresso Nazionale AMD, che si è chiuso a Padova, Di Bartolo è stato proclamato Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la più grande società scientifica della diabetologia italiana, succedendo al dottor Domenico Mannino, che passerà alla Presidenza di Fondazione AMD.

Il Congresso ha anche eletto il prossimo Presidente, che entrerà in carica fra un biennio e che assume da subito il ruolo di Vicepresidente AMD: il dottor Graziano Di Cianni, Direttore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Asl Toscana Nord Ovest.   “In un contesto caratterizzato da spinte di segno opposto, perché aumentano i pazienti e crescono le possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, ma lievitano di conseguenza anche i costi, mentre diminuiscono risorse e medici, sia specialisti sia di Medicina generale, AMD intende mantenere fede al suo impegno: dare al diabete una riposta assistenziale che sia al contempo sostenibile e di alta qualità”, ha dichiarato Di Bartolo.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Sanità, le spese legali e le cause perse costano 567mila euro al giorno

PROFESSIONE | REDAZIONE DOTTNET | 25/11/2020 Studio Demoskopika, in Toscana e nel Sud le situazioni peggiori Le cause perse e le spese legali delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane costano più di 567mila euro ogni giorno. Ammonta infatti a 166,3 milioni di euro nel 2020 il totale di questi costi per le...

Controllo del diabete con tre mesi di digiuno intermittente ( Diabete tipo 2)

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 05/01/2023 Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism Arrivano nuove conferme sul fatto che il diabete si possa controllare bene a tavola e senza farmaci: infatti, dopo un intervento sulla dieta basato sul digiuno intermittente, nell’ambito di uno studio pubblicato sul Journal...

Individuato il farmaco che riduce il rischio infarto nei diabetici tipo 2

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 10/10/2018 Lo rivela lo studio denominato Harmony-Outcomes coordinato da Stefano Del Prato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa Un team di ricercatori ha individuato un nuovo farmaco capace di ridurre del 22% il rischio di infarto del miocardio, di ictus o mortalità...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali