21 gennaio 2020

Diabete in gravidanza, sviluppato un algoritmo che lo prevede

 

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/01/2020

Basato su nove domande chiave, utile anche prima del concepimento

Sviluppato un algoritmo che predice il rischio per una gestante (o addirittura per una donna ancor prima dell’inizio della gravidanza) di ammalarsi di diabete gestazionale, una complicanza che riguarda dal 3 al 9% di tutte le gravidanze e può comportare rischi per la madre (che può ammalarsi di diabete negli anni a venire ed acquisire un rischio cardiovascolare) e neonato (che può nascere sovrappeso e essere a rischio di obesità e diabete). È il risultato di un lavoro condotto presso il Weizmann Institute of Science, e riportato sulla rivista Nature Medicine.

Gli esperti hanno inizialmente analizzato dati relativi a 450 mila gravidanze ed estratto – a partire da un set di 2000 misure di riferimento – nove parametri indicativi del rischio di diabete gestazionale (data di nascita; peso e altezza; familiarità per il diabete; hai avuto una diagnosi di colesterolo alto, sindrome dell’ovaio policistico, pre-diabete, ipertensione, hai avuto un aborto spontaneo, diabete in una precedente gravidanza?). Gli scienziati hanno verificato l’attendibilità dell’algoritmo valutandolo su altre 140 mila gravidanze per testarne la capacità di predire il rischio di diabete gestazionale delle donne. 

Lo studio suggerisce che, anche solo ponendo alla donna le nove domande relativi ai parametri che compongono l’algoritmo, i clinici possono predire il rischio di soffrire di diabete gestazionale. Secondo gli esperti il test può essere somministrato ancora prima del concepimento per distinguere le donne ad alto rischio di diabete gestazionale. Queste, in un’eventuale gravidanza, potrebbero essere seguite con percorsi mirati di attività fisica e alimentazione per ridurre il rischio.

“Il nostro obiettivo ultimo è stato quello di aiutare il Sistema sanitario a prendere misure pe prevenire il diabete in gravidanza” – ha dichiarato il coordinatore del lavoro Eran Segal. “Il Diabete di tipo 2 sta aumentando in modo esponenziale a livello globale – sottolinea in un commento all’ANSA Elisabetta Torlone, dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Santa Maria della Misericordia, responsabile del gruppo di studio su diabete e gravidanza della Società Italiana di Diabetologia (SID) – e la prevalenza di diabete gestazionale (GDM) si associa in modo diretto con il diabete tipo 2. Infatti le donne che presentato GDM sono a maggior rischio di sviluppare diabete negli anni successivi alla gravidanza e, nello stesso tempo, se la condizione di iperglicemia in gravidanza non viene adeguatamente corretta, i rischi metabolici per il nascituro sono molto elevati e si tradurranno già nell’adolescenza in obesità, diabete e patologie metaboliche”, sottolinea l’esperta.

“È chiaro quindi che la diagnosi ed il trattamento precoce del GDM rappresentano un importante obiettivo per le implicazioni di salute pubblica”, continua. Il modello proposto dai ricercatori israeliani è interessante, pur con dei limiti metodologici. “Il lavoro esprime comunque il grande interesse medico e sociale che rappresenta il diabete in gravidanza – conclude Torlone – apre nuove prospettive e potrà essere uno spunto per trovare dei modelli innovativi e di facile applicazione anche per la prevenzione primaria del diabete di tipo 2”.

 

fonte: Nature Medicine

Ti piace questo post?

Altre storie

Al via la campagna Novo Nordisk contro l’obesità

AZIENDE | REDAZIONE DOTTNET | 11/05/2022 Il 62 per cento delle persone con obesità e persino un quarto di quelle fortemente obese si ritengono solo sovrappeso. L’obesità non è riconducibile semplicemente a uno stile di vita scorretto e per curarla non bastano impegno e forza di volontà: è una malattia...

Così fra 5 anni cambieranno le cure per il Diabete

Dal ‘pancreas artificiale’ autonomo in grado di rilasciare insulina e altri ormoni che regolano la glicemia, come il glucagone, fino alle staminali indotte Dal ‘pancreas artificiale’ autonomo in grado di rilasciare non solo insulina ma anche altri ormoni che regolano la glicemia, come il glucagone, alle staminali indotte, ovvero riprogrammate per...

Diabete e Obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

  Diabetologia | Redazione DottNet | 11/12/2017 Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello ‘interruttori’ chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un ‘farmaco’ si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali