9 maggio 2020

Virus vegetali per curare diabete e artrite reumatoide

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 08/05/2020

Uni.Verona crea nuovi nanomateriali per prevenire le malattie autoimmuni . Utilizzare virus vegetali per curare alcune malattie autoimmuni come il diabete e l’artrite reumatoide.

Le nuove possibilità terapeutiche sono state individuate dal gruppo di ricerca di Genetica agraria dell’Università di Verona.  I risultati dello studio “Prevention and treatment of autoimmune diseases with plant virus nanoparticles” sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Science Advances.

Primi autori della ricerca sono Roberta Zampieri, Annalisa Brozzetti ed Eva Pericolini, del gruppo coordinato da Linda Avesani, docente di Genetica agraria nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero, diretto da Paola Dominici.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con Diamante srl, spin off di ateneo, con le università di Perugia, Siena, Modena e Reggio Emilia, il John Innes Centre e l’università della Tuscia, ed è stato finanziato dal Miur grazie al Progetto Firb Giovani 2010.

  “Il nostro obiettivo era verificare il possibile utilizzo di piante come bioreattori per produrre nanomateriali basati su virus vegetali da utilizzare per la prevenzione del diabete autoimmune e il trattamento dell’artrite reumatoide”, ha spiegato la coordinatrice Linda Avesani. “

Gli studi condotti – ha aggiunto – dimostrano che le piante sono in grado di produrre su larga scala e a basso costo dei nanomateriali la cui struttura si basa su virus vegetali che espongono sulla loro superficie peptidi associati a malattie autoimmuni. L’utilizzo di tali nanomateriali in studi pre-clinici indica la loro efficacia nel trattamento di malattie autoimmuni.

In particolare, in questo studio si è dimostrata la prevenzione del diabete autoimmune e il trattamento dell’artrite reumatoide, con regressione dei sintomi clinici della malattia”, conclude.

 

fonte: Science Advances

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Quattro diabetici su dieci hanno saltato controlli

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/10/2021 Quasi 9 su 10 pagano di tasca propria per sensori ed esami Il 40% dei cittadini con diabete ha sospeso le visite specialistiche per periodi che variano da 4 mesi ad un anno a causa della pandemia. Più della metà ha fatto i conti con...

Nadef 2023, analisi Gimbe: Sanità verso il baratro

SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 03/10/2023 Cartabellotta: “I numeri non lasciano intravedere affatto i fondi necessari, ma viceversa documentano segnali di definanziamento” Nella Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza (Nadef) 2023 “la sanità rimane la ‘cenerentola’ dell’agenda politica per varie ragioni. Innanzitutto, il rapporto spesa sanitaria/Pil del...

Covid aumenta il rischio di contrarre il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2022 A seguito di un’infezione da COVID-19, è stato osservato un numero ridotto di granuli secretori di insulina nelle cellule beta e una ridotta secrezione di insulina stimolata dal glucosio Le persone che hanno avuto COVID-19 sono a maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali