25 maggio 2020

Covid-19: peggiora la prognosi per i diabetici

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/05/2020

Per gli esperti occorre trattare diversamente chi ha anche un rischio cardiaco

Almeno il 25% dei pazienti con Covid-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete, e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari.

A rilevarlo è un’indagine condotta a livello nazionale dalla Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri.  Le persone con diabete manifestano inoltre una prognosi peggiore, soprattutto se sono presenti un’alterazione del controllo glicemico e concomitanti disturbi cardiovascolari.   

Questi pazienti devono essere trattati con attenzione e in modo diverso da quelli senza fattori di rischio cardio-metabolico. È quanto emerge dal lavoro del Gruppo di Studio sul Diabete e le Malattie Cardiovascolari dell’European Association for the Study of Diabetes, coordinato da Antonio Ceriello, dell’IRCCS MultiMedica di Milano e componente del panel di esperti sul diabete della Fadoi.

“Il diabete – afferma Dario Manfellotto , Presidente Fadoi – è accompagnato da un’alta incidenza di malattie cardiovascolari e la missione del Gruppo di Studio, è promuovere, a livello europeo, il progresso delle conoscenze su tutti gli aspetti delle complicanze cardiovascolari”. 

Gli esperti hanno esaminato i recenti dati relativi al trattamento di Covid-19 nelle persone con diabete, con o senza malattie cardiovascolari preesistenti, sia durante il ricovero in area medica sia durante l’eventuale degenza in Terapia Intensiva, e hanno elaborato alcune raccomandazioni cliniche, riassunte sotto forma di flow chart.  “Questa flow-chart – afferma Andrea Fontanella presidente di Fondazione FADOI-, indica in estrema sintesi come, al momento del ricovero ospedaliero per COVID-19 del paziente diabetico, vada innanzitutto stratificato il rischio cardiovascolare.  Quindi cosa è indispensabile verificare nei pazienti diabetici ad alto rischio e in questi ultimi determinare gli indicatori del rischio”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Cibo spazzatura, i pediatri contro le pubblicità

  NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2023 Staiano: “vietare o limitare questo tipo di pubblicità nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitale” Stop alla pubblicità di cibo spazzatura nei programmi Tv destinati ai bimbi. È la richiesta della Società italiana di pediatria (Sip), che prende spunto delle nuove line...

Protocollo tra U.O.C. Diabetologia di Livorno e U.O. Odontostomatologia Univ. Pisa

Nell’ambito della collaborazione tra la nostra Associazione e la U.O.C. di Diabetologia di Livorno  si informa che è stato realizzato un Protocollo con la U.O. di Odontostomatologia dell’Università di Pisa  per un percorso GRATUITO di controllo ed eventuale trattamento della Paradontite nei soggetti con diabete.  Chi fosse interessato, deve...

La presenza dei fast food è legata al maggior rischio diabete2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/11/2021 Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of Medicine Negli Stati Uniti, vivere nei quartieri con una maggiore disponibilità di fast food potrebbe essere correlato a una maggiore...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali