17 giugno 2020

Sviluppato un algoritmo che personalizza il controllo della glicemia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/06/2020

La scoperta aiuta il medico nella scelta dei dispositivi di monitoraggio

Sviluppato da italiani il prototipo di un algoritmo per personalizzare la gestione del diabete nel singolo paziente, specie nei diabetici con difficile controllo glicemico (delle concentrazioni di zucchero nel sangue) o alto rischio di ipoglicemie, ad esempio i giovani pazienti con diabete tipo 1. 

Sviluppato dal gruppo di Katherine Esposito, Ordinario di Endocrinologia e Direttore della U.P. di Diabetologia dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli” di Napoli, l’algoritmo è disponibile sulla rivista Diabetes Research and Clinical Practice.

L’algoritmo guida il medico nella scelta del dispositivo più adatto per il controllo glicemico continuotra tutti quelli disponibili e rimborsabili dal Ssn – da destinare anche a pazienti in terapia insulinica che necessitino di ottimizzare il “compenso glicemico” (controllo a lungo termine della glicemia), soprattutto in caso di ipoglicemie e di elevata variabilità glicemica.

Dunque, potrà rendere più rapida e selettiva la scelta del dispositivo a seconda delle esigenze di ciascun paziente, migliorandone da subito salute e qualità di vita.   

 Esistono diversi dispositivi che consentono alle persone con diabete di avere sempre a portata di mano le loro glicemie, di condividerle con il proprio diabetologo e soprattutto di disporre di allarmi che li avvisano in caso di pericolose variazioni della glicemia, spiega la Esposito che è anche membro della Società Italiana di Diabetologia. Questi dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio (lo zucchero) nel sangue non sono tutti uguali e non vanno tutti ugualmente bene per i pazienti.

La peculiarità dell’algoritmo proposto – afferma in conclusione – consiste nel guidare la scelta del clinico che di volta in volta si applica al singolo paziente e che ha come prerequisito un’accurata identificazione del suo andamento glicemico (comprensivo di ipoglicemie e iperglicemie), l’applicazione delle conoscenze e delle evidenze scientifiche al buon senso, nonché alla realtà e alle necessità di ciascun individuo”.

“Il monitoraggio domiciliare della glicemia sta assumendo sempre più importanza nella gestione della malattia diabetica – commenta Francesco Purrello, dell’Università degli Studi di Catania e Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID). Anche in questa fase di emergenza COVID-19, nella quale gli accessi di presenza ai centri di Diabetologia sono stati fortemente ridotti, poter fornire a distanza i valori del controllo glicemico ha consentito a pazienti e diabetologi di poter mantenere sotto controllo la situazione metabolica.

Ma, continua Purrello, come giustamente sottolineato in questo studio, non tutti i dispositivi vanno bene per tutti. La scelta del dispositivo adatto a ciascun paziente è un atto medico, e deve restare competenza del medico prescrivere quello più idoneo a ciascun paziente”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e false comunicazioni, le società scientifiche: Non diffidare dei farmaci più sicuri ed efficaci sulla base di fake news

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/12/2022 “Si tratta di contenuti spesso privi di qualsiasi fondamento medico-scientifico, e nei casi peggiori costruiti addirittura su dati manipolati, proprio al fine di sostenere tesi cliniche e terapeutiche altrimenti prive di ogni credibilità” “È urgente richiamare l’attenzione delle persone con diabete e dei loro caregiver,...

La presenza dei fast food è legata al maggior rischio diabete2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/11/2021 Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open, condotto dagli scienziati della New York University Grossman School of Medicine Negli Stati Uniti, vivere nei quartieri con una maggiore disponibilità di fast food potrebbe essere correlato a una maggiore...

Diabete 2: un paziente su tre ha una malattia cardiovascolare

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Nel 90 per cento è di natura aterosclerotica. Presentati al Congresso EASD 2020 i risultati dello studio CAPTURE sul rapporto tra diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari  Una persona su 3 con diabete tipo 2 presenta una malattia cardiovascolare che nel 90 per cento...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali