25 agosto 2020

Con lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/08/2020

Utilizzando la variazione di colore dei polpastrelli, precisione sopra l’80%

Utilizzando lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2 con un’accuratezza superiore all’80%. Lo afferma uno studio dell’università di San Francisco, pubblicato da Nature Medicine, che ha sfruttato lo stesso software che si usa per determinare la frequenza cardiaca.  I ricercatori hanno ipotizzato che fosse possibile trovare il danno vascolare causato dal diabete con una misura chiamata fotopletismografia, che utilizza il flash dello smartphone e la sua fotocamera per catturare la variazione del colore dei polpastrelli ad ogni battito cardiaco, un indice dello stato di salute dei vasi sanguigni. Per verificarlo hanno utilizzato oltre tre milioni di misurazioni in pazienti che avevano avuto una diagnosi diabete, che sono state usate per “insegnare” ad un algoritmo a distinguere i segnali di una persona con diabete da quelli di una sana. In un test su due set di dati preesistenti l’algoritmo ha identificato correttamente la malattia nell’81% dei casi, mentre in un altro esperimento su pazienti veri e propri la percentuale è salita all’82%. Chi invece non aveva il diabete è stato identificato correttamente nel 97% dei casi.  “La performance dell’algoritmo – concludono gli autori – è simile a quella di altri test di screening, e potrebbe essere usato per raggiungere un numero maggiore di pazienti”.  Sempre attraverso lo smartphone, afferma un altro studio pubblicato dal Journal of Studies on Alcohol and Drugs, è possibile anche determinare se una persona ha un tasso alcolico nel sangue più alto del consentito. In questo caso possono essere usati i sensori del dispositivo, che sono in grado di rilevare i cambiamenti nel modo di camminare che sono tipici di uno stato alterato. 

fonte: Nature Medicine

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Sviluppato un algoritmo che personalizza il controllo della glicemia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/06/2020 La scoperta aiuta il medico nella scelta dei dispositivi di monitoraggio Sviluppato da italiani il prototipo di un algoritmo per personalizzare la gestione del diabete nel singolo paziente, specie nei diabetici con difficile controllo glicemico (delle concentrazioni di zucchero nel sangue) o alto rischio di...

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021 Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete...

Verso un nuovo farmaco.

Diabetologia | Redazione DottNet | 11/07/2017 16:58 E’ presente nel corpo. Buoni i risultati dei primi test clinici Più vicini a un nuovo farmaco contro il diabete. Si tratta dell’apelina, una molecola naturalmente presente nel nostro corpo che si è dimostrata capace di regolare la glicemia e aumentare la sensibilità all’insulina.   ...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali