1 settembre 2020

Diabete Lada, pubblicate le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 28/08/2020 

È una forma autoimmune dell’adulto: pubblicato su Diabetes il documento consensus

Nell’immaginario comune esistono due tipi di diabete, il tipo 1 che colpisce i giovani ed è una malattia autoimmune, e il tipo 2, molto più frequente che colpisce dalla mezz’età in avanti. I

n realtà esistono altre varianti. Il 10-15% circa di persone con diagnosi di diabete mellito 2 è ad esempio affetto dal diabete cosiddetto ‘Lada’, diabete autoimmune dell’adulto. Per questa forma ancora poco conosciuta, la cui caratterizzazione e’ stata possibile anche grazie ai lavori pubblicati su riviste internazionali nell’ambito del progetto italiano Nirad (Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes),non esistevano linee guida, lacuna ora colmata da una pubblicazione su Diabetes, organo ufficiale dell’American Diabetes Association.

“Il diabete ‘Lada’ – spiega la professoressa Raffaella Buzzetti, coordinatrice del progetto Nirad finanziato dalla ‘Fondazione Diabete e Ricerca’ della Società Italiana di Diabetologia (Sid) – e’ una forma particolare di diabete che insorge in età adulta, ma riconosce una patogenesi autoimmune”.

A differenza del diabete di tipo 1 il Lada ha una evoluzione più lenta; si può arrivare alla terapia con insulina anche dopo molti anni dalla diagnosi. L’apporto degli esperti italiani e’ stato determinante per il documento di consensus. “C’era necessità- rileva Buzzetti- di fornire indicazioni precise circa la terapia.  

Riconoscere il Lada in un soggetto considerato affetto da diabete 2, può comportare un cambiamento anche sostanziale della terapia. Il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci ipoglicemizzanti in grado di preservare la funzione delle cellule pancreatiche che producono insulina; sarà quindi necessario ricorrere alla terapia insulinica, il più precocemente possibile, qualora la funzione delle cellule beta pancreatiche risulti già compromessa”.”

Aiutare e finanziare la ricerca – conclude il professor Francesco Purrello, presidente Sid- è una delle missioni della nostra società scientifica e il Lada è stato uno dei principali temi. Ciò’ ha consentito di creare una rete di centri che ha prodotto un enorme numero di dati”. 

 

fonte: Diabetes

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete , scoperti i geni che favoriscono l’esordio precoce.

Geni trovati associati al maggior rischio di diabete in età giovanile sono anche noti per essere legati al maggior rischio di obesità Scoperte sette ‘varianti’ genetiche associate a maggior rischio di ammalarsi già in età giovanile di diabete di tipo 2, la forma più diffusa che sta raggiungendo dimensioni pandemiche...

Diabete: il pancreas artificiale è sempre più realtà e non un ‘mito’

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 27/10/2022 13:50 n occasione del Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) gli specialisti hanno fatto il punto sulle tecnologie che hanno migliorato la qualità della vita dei pazienti affetti da diabete I microinfusori portatili hanno cambiato la vita delle persone affette da diabete. Ma sarà...

Il Diabete è in parte ereditario. Sul DNA “zone” legate al rischio.

  Diabetologia | Redazione DottNet | 05/05/2017 13:39 Si tratta di 111 punti, ora è caccia ai geni specifici Il diabete – che dilaga nel mondo specie a causa di diete sbagliate troppo piene di zuccheri e cibi spazzatura – potrebbe dipendere, in parte, anche da predisposizioni ereditarie: sono state scoperte...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali