9 febbraio 2021

La chirurgia metabolica è efficace contro il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2021 

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma

La chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita per controllare, a lungo termine, le forme gravi di diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King’s College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, che riporta i risultati di un lavoro durato 10 anni.   Sono stati analizzati 60 pazienti con diabete di tipo 2 in stadio avanzato che sono stati sottoposti a interventi sullo stile di vita o alla chirurgia metabolica, cioè a quelle operazioni di bypass gastrico o di diversione biliopancreatica. Lo studio ha dimostrato che il 37,5% dei pazienti trattati chirurgicamente è stato in grado di mantenere la glicemia non diabetica senza bisogno di farmaci per il diabete. “I risultati di questo studio forniscono le prove scientifiche più solide fino ad ora che il diabete 2 è una malattia curabile, non inevitabilmente progressiva e irreversibile”, spiega Francesco Rubino, autore senior dello studio. 

Rispetto al trattamento medico convenzionale la chirurgia ha anche portato a un migliore controllo metabolico generale, un minor rischio cardiovascolare, una migliore funzionalità renale e una migliore qualità della vita. In particolare, i pazienti trattati chirurgicamente hanno avuto una significativa minore incidenza di complicanze legate al diabete, inclusi eventi avversi cardiaci, renali e neurologici. La chirurgia metabolica ha anche ridotto l’uso di farmaci, compresi quelli per il diabete, l’ipertensione e la dislipidemia.   “Questi dati confermano l’idea che la chirurgia può essere un approccio economico al trattamento del diabete di tipo 2 – commenta Geltrude Mingrone, prima autrice dello studio, docente di Medicina presso l’Università Cattolica di Roma e docente di Diabete e Nutrizione al King’s College di Londra – Le prove sono ormai più che convincenti che la chirurgia metabolica dovrebbe essere considerata come la principale opzione terapeutica per il trattamento di pazienti con grave diabete di tipo 2 e obesità”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Di Cianni (Amd): Il 30% degli italiani con diabete ha la retinopatia diabetica

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 23/05/2022 “Tra cause principali cecità, si può prevenire con screening fondo dell’occhio e controllo della glicemia” In Italia “il 30% dei pazienti con diabete, sia di tipo 1 sia di tipo 2, è affetto anche da retinopatia diabetica, una grave patologia a carico degli...

Allo studio le prime linee guida su diabete autoimmune latente.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 09/07/2019 E’ una lenta evoluzione verso l’ insulino-dipendenza, che colpisce tra il 5-12 per cento dei pazienti inizialmente diagnosticati come diabetici di tipo 2  Una patologia complessa e articolata, molto eterogenea e quindi difficile da riconoscere, troppo spesso non curata adeguatamente con conseguenze significative per il...

Statine salvavita : chi le usa deve fare controlli sul Diabete

I farmaci aumentano il rischio malattia, ma resta la protezione per il cuore Le statine sono uno strumento fondamentale per prevenire problemi cardiovascolari, ma chi le usa dovrebbe controllare più spesso glicemia ed emoglobina glicosilata, perchè questi farmaci aumentano il rischio di diabete. Lo afferma uno studio pubblicato da...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali