17 agosto 2021

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021

Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti

La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani passano all’età adulta.

METODI

Abbiamo precedentemente condotto uno studio clinico multicentrico (dal 2004 al 2011) per valutare gli effetti di uno dei tre trattamenti (metformina, metformina più rosiglitazone o metformina più un intervento intensivo sullo stile di vita) sul tempo alla perdita del controllo glicemico nei partecipanti che avevano del diabete di tipo 2 nei giovani. 

Dopo il completamento dello studio, i partecipanti sono stati trasferiti alla metformina con o senza insulina e sono stati arruolati in uno studio osservazionale di follow-up (eseguito dal 2011 al 2020), condotto in due fasi; i risultati di questo studio di follow-up sono riportati qui. Le valutazioni per la malattia renale diabetica, l’ipertensione, la dislipidemia e le malattie nervose sono state eseguite ogni anno e le valutazioni per la malattia retinica sono state eseguite due volte. Le complicazioni relative al diabete identificate al di fuori dello studio sono state confermate e giudicate.

RISULTATI

Al termine della seconda fase dello studio di follow-up (gennaio 2020), l’età media (±DS) dei 500 partecipanti inclusi nelle analisi era di 26,4±2,8 anni e il tempo medio dalla diagnosi di diabete era 13,3±1,8 anni. L’incidenza cumulativa dell’ipertensione era del 67,5%, l’incidenza della dislipidemia era del 51,6%, l’incidenza della malattia renale diabetica era del 54,8% e l’incidenza della malattia nervosa era del 32,4%.    La prevalenza della malattia retinica, comprese le fasi più avanzate, è stata del 13,7% nel periodo dal 2010 al 2011 e del 51,0% nel periodo dal 2017 al 2018.  Almeno una complicazione si è verificata nel 60,1% dei partecipanti e si sono verificate almeno due complicanze nel 28,4%. I fattori di rischio per lo sviluppo di complicanze includevano razza minoritaria o gruppo etnico, iperglicemia, ipertensione e dislipidemia.

CONCLUSIONI

Tra i partecipanti che hanno avuto l’insorgenza del diabete di tipo 2 in età giovanile, il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti al momento della giovane età adulta. Le complicazioni erano più comuni tra i partecipanti di razza e gruppo etnico di minoranza e tra quelli con iperglicemia, ipertensione e dislipidemia.

 

fonte: the new england journal of medicine

Ti piace questo post?

Altre storie

Solo col vaccino si potrà tornare alla normalità

SANITÀ PUBBLICA | REDAZIONE DOTTNET | 12/04/2020 Speranza e Arcuri smorzano ogni aspettativa: la curva scende lentamente. Si teme una ricrescita fra 15 giorni Non ci sarà normalità senza il vaccino:  sono il ministro della salute Roberto Speranza e il commissario straordinario Domenico Arcuri, in due contesti diversi, alla vigilia delle feste...

Anche per l’insulina c’è il rischio carenza

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/04/2023 La ricerca fa passi avanti: si lavora sulle insuline che vengono iniettate e rispondono solo quando la glicemia aumenta Esattamente 100 anni fa, il 15 aprile 1923, un’azienda farmaceutica statunitense mise per la prima volta in commercio l’insulina, a due anni dalla sua scoperta nel 1921...

Retinopatia diabetica, ne soffre una persona con diabete su tre: importanti gli screening

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/10/2022 AMD e SID lanciano #DIAmociUnOcchio, la campagna sulla retinopatia diabetica che intende aumentare la consapevolezza della malattia e favorire la diagnosi precoce Sono oltre 1 milione le persone con diabete che soffrono di retinopatia diabetica, la principale complicanza oculare del diabete e prima causa di cecità tra i soggetti in età...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali