8 settembre 2021

Diabete, farmaco stimola le staminali in malati affetti da retinopatia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 06/09/2021

Avogaro: “comprendere il meccanismo di un trattamento è un passo fondamentale per permetterne un suo utilizzo su larga scala”

Il fenofibrato, un farmaco utilizzato per il trattamento degli elevati livelli di trigliceridi, è in grado di stimolare il livello delle cellule staminali nei pazienti affetti da retinopatia diabetica.

Il dato emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) sotto il coordinamento di Gian Paolo Fadini.

L’articolo – pubblicato su ‘Diabetologia’, la rivista ufficiale della Società Europea per lo Studio del Diabete (Easd) – parte da precedenti osservazioni di due grandi studi internazionali, che indicavano come il fenofibrato fosse in grado di proteggere dalla progressione della retinopatia, una complicanza cronica del diabete che può portare alla cecità, e per la quale le armi terapeutiche a disposizione sono limitate.

“Avevamo notato – sottolinea Fadini – che i pazienti diabetici con bassi livelli di cellule staminali circolanti hanno un rischio aumentato di progredire verso stadi più avanzati di retinopatia. Abbiamo quindi cercato di capire come sia possibile stimolare le staminali circolanti, che hanno un ruolo chiave nel proteggere i tessuti e gli organi dal danno cronico, e il cui meccanismo di protezione è compromesso dal diabete. Il nostro laboratorio potrà lavorare così nell’identificazione di approcci terapeutici per ripristinare la protezione d’organo tramite le cellule staminali nei pazienti con diabete”.

Per Angelo Avogaro, docente di endocrinologia e direttore della Diabetologia di Padova, “comprendere il meccanismo di un trattamento è un passo fondamentale per permetterne un suo utilizzo su larga scala. Questo nuovo studio fornisce un importante contributo alle nostre conoscenze di come sia possibile prevenire la progressione di una delle più temibili complicanze croniche del diabete per cui, ancora oggi – conclude – ci sono limitate opportunità terapeutiche”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Complicazioni a lungo termine nel diabete di tipo 2 ad esordio giovanile

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/07/2021 Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani...

ertificato medico sportivo: meglio dal medico di famiglia

MEDICINA GENERALE | REDAZIONE DOTTNET | 15/09/2022 Inchiesta di Altroconsumo: in teoria, per palestre e altre attività amatoriali del genere, non nell’ambito di gare o federazioni sportive, il certificato non è obbligatorio, ma le palestre hanno facoltà di richiederlo e molte lo fanno, soprattutto per ragioni assicurative Ogni anno, a...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali