16 novembre 2021

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

 

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021

Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete

I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima della comparsa dei sintomi.

È quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e pubblicato su Nature Communications. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete.

Per questo è finita sotto la lente dei ricercatori, che hanno incrociato i dati genetici e clinici di oltre 5 mila persone provenienti da Svezia, Regno Unito e Italia. La ricerca ha mostrato che 19 anni prima della diagnosi di diabete era già rilevabile un aumento del 24% dei livelli di follistatina nel sangue dei pazienti che saliva ulteriormente fino a un +31% quattro anni prima della diagnosi.

“Abbiamo scoperto che livelli più elevati della proteina follistatina circolante nel sangue predicono il diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima dell’insorgenza della malattia, indipendentemente da altri fattori di rischio noti, come l’età, l’indice di massa corporea, i livelli di glucosio nel sangue a digiuno”, chiarisce Yang De Marinis, prima autrice dello studio, secondo cui la scoperta potrebbe avere due importanti ricadute:

  • aggiungere un ulteriore tassello alla comprensione dell’origine del diabete
  • fornire uno strumento per anticipare la diagnosi prevenendo le complicanze della malattia.

Ti piace questo post?

Altre storie

Un genitore su tre nega l’obesità del proprio figlio

ENDOCRINOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 06/05/2022 Presentati al Congresso Europeo sull’Obesità, ECO 2022, gli ultimi dati dello studio ACTION TEENS su abitudini, percezioni e comportamenti rispetto alla cura dell’obesità nei giovani Un genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio e un adolescente su quattro non si rende conto...

Solo col vaccino si potrà tornare alla normalità

SANITÀ PUBBLICA | REDAZIONE DOTTNET | 12/04/2020 Speranza e Arcuri smorzano ogni aspettativa: la curva scende lentamente. Si teme una ricrescita fra 15 giorni Non ci sarà normalità senza il vaccino:  sono il ministro della salute Roberto Speranza e il commissario straordinario Domenico Arcuri, in due contesti diversi, alla vigilia delle feste...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali