29 gennaio 2022

Con la pandemia cresce il diabete di tipo 1 nei bambini

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/01/2022

Per i ricercatori la pandemia potrebbe avere avuto un ruolo importante per le misure restrittive e i cambiamenti negli stili di vita

In Germania tra gennaio 2020 e giugno 2021 si è registrato un aumento del 15% dei nuovi casi di diabete di tipo 1 in bambini e adolescenti.

È questo il dato saliente di uno studio coordinato da ricercatori della Justus Liebig University di Giessen, in Germania, pubblicato sulla rivista Diabetes Care. La ricerca ha analizzato il registro nazionale che raccoglie i dati dei pazienti con diabete con meno di 18 anni. Tra gennaio 2020 e giugno 2021 sono stati censiti 5.162 nuove diagnosi di diabete in bambini e adolescenti, pari a un’incidenza di 24,4 casi per 100 mila all’anno, con un cospicuo aumento rispetto ai 21,2 casi per 100 mila attesi.

I ricercatori tedeschi spiegano che l’aumento non rappresenta una novità: dal 2011 al 2019 l’incidenza del diabete di tipo 1 ha registrato nel Paese un incremento del 2,4% all’anno. Tuttavia l’entità dell’ultimo incremento è inusuale: corrisponde infatti a un +15% rispetto ai casi attesi. 

Lo studio ha inoltre osservato che i maggiori aumenti delle diagnosi si sono registrati a giugno-luglio 2020, marzo 2021 e giugno 2021 “con un ritardo di circa tre mesi rispetto alle ondate di Covid-19 e alle misure di contenimento della pandemia”, ha fatto notare il coordinatore della ricerca Reinhard W. Holl.

La ricerca non ha identificato un legame diretto tra precedente infezione da Covid-19 e insorgenza di diabete di tipo 1 nei bambini e ragazzi. Per i ricercatori, però, la pandemia potrebbe comunque avere un ruolo importante: le misure restrittive, i cambiamenti negli stili di vita, il forte stress, ma anche la mancata esposizione ad agenti infettivi utile a regolare il funzionamento del sistema immunitario potrebbero aver agito da innesco per far manifestare la malattia in chi avesse già una predisposizione. 

·   

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Gimbe, nella manovra nessun rilancio del Ssn, solo manutenzione ordinari

SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2023 E’ previsto un incremento del fondo sanitario nazionale: di 3 miliardi per il 2024, 4 per il 2025 e 4,2 per il 2026 “La manovra non prevede per la sanità alcun rilancio del finanziamento pubblico, ma torna a quelle cifre da ‘manutenzione ordinaria’ messe...

Il diabete tipo 1 è più difficile da diagnosticare tra gli adulti.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 04/05/2019  È possibile che venga scambiato per diabete 2: c’è il rischio che le cure non siano giuste  Il diabete di tipo 1 che insorge da adulti può essere più difficile da diagnosticare. È possibile che venga inizialmente scambiato per la forma di tipo 2,...

Protocollo di intesa tra AGDAL Livorno onlus ed alcuni Podologi privati

Protocollo di intesa tra AGDAL Livorno onlus ed alcuni Podologi privati. Portiamo a conoscenza degli associati ed anche dei diabetici livornesi che il protocollo in oggetto, stipulato nel settembre del 2018 con alcuni dei Podologi della città di Livorno, in data 16.06.2020 è stato prorogato al 31.12.2020. 

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali