19 marzo 2022

Hai il diabete? Non puoi fare la capostazione. Ferrovie italiane condannate per discriminazione

 

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/03/2022

L’ordinanza del Giudice del lavoro di Genova pone soprattutto l’accento sul fatto che una dirigente di traffico ferroviario o capostazione, anche se indossa un microinfusore di insulina o deve ogni tanto controllarsi la glicemia, non è impedita nello svolgimento al meglio del proprio lavoro

Le avevano detto che non poteva fare la capostazione perché diabetica. La puntuale reazione della ragazza, Chiara, è stata quella di rivolgersi al giudice che le ha dato ragione. Si tratta di condotta di natura discriminatoria.

Le ferrovie italiane, o meglio RFI, la società per azioni che gestisce le infrastrutture ferroviarie, sono state condannate a ritirare l’atto che dichiarava l’inidoneità della ragazza; condannato anche l’INPS, che attraverso la sua commissione competente aveva dichiarato l’inidoneità, a rifondere 5mila euro alla ricorrente.

Si è così brillantemente conclusa la causa intrapresa da una persona con diabete fortemente penalizzata nelle sue aspettative lavorative e assistita legalmente dall’avvocato, anche lui con diabete, Michele Nannei, consigliere nazionale FAND- Associazione Italiana Diabetici, assistito dalla collega Tiziana Blengino. La ricorrente, Chiara, è iscritta all’ADG-Associazione Diabetici Genova.

Il giudice del lavoro di Genova, Margherita Bossi, ha così reso giustizia non solo alla ricorrente, ma a tutte le persone che fino ad oggi erano state discriminate da RFI, società non nuova a simili accadimenti. Già in passato, infatti, si erano verificate esclusioni dai concorsi di persone con diabete.

Nel caso in questione, l’avvocato Nannei aveva chiesto di “accertare e dichiarare che la sua cliente è stata vittima di discriminazione in ragione del suo stato di handicap (diabete); disporre ed ordinare la rimozione dell’atto discriminatorio, il provvedimento del 3/9/2020 attestante la inidoneità fisica alla mansione di Capostazione; disporre la pubblicazione della sentenza su uno o più quotidiani a tiratura nazionale, condannare RFI al risarcimento del danno”.

Fondamentale è stato il fatto che la ricorrente non neghi di essere affetta da diabete, e sostenga, tuttavia, che le sue condizioni cliniche non sono ostative allo svolgimento delle mansioni di capostazione. L’ordinanza del Giudice del lavoro di Genova pone soprattutto l’accento sul fatto che una dirigente di traffico ferroviario o capostazione, anche se indossa un microinfusore di insulina o deve ogni tanto controllarsi la glicemia, di sicuro non è impedita nello svolgimento al meglio del proprio lavoro.

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e rischio cardiaco: presentato il documento con le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/12/2020 Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel trattamento dello scompenso cardiaco. Chi soffre di diabete è più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel...

Il Diabete si espande – i farmaci innovativi

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2018 In Italia colpisce 3,3 mln di persone, circa il 5,5% della popolazione Il diabete è in continua espansione, colpisce 3,3mln di italiani cui va aggiunto un altro milione che ignorano di avere già la malattia. La dimensione del problema, ma specie la gravità delle complicanze croniche...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali