28 aprile 2022

Fand: al via nei giorni scorsi al secondo corso nazionale per Diabetico guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/04/2022

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, vuole formare profili in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e di migliorare le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari

Un corso per “diabetici qualificati”. Fand – Associazione italiana diabetici ha dato il via nei giorni scorsi al secondo corso nazionale per “Diabetico guida”. Si tratta di un percorso di formazione, strutturato in undici lezioni online da ottanta minuti ciascuna, realizzato in collaborazione con le società scientifiche SID (Società Italiana di Diabetologia) e AMD (Associazione Medici Diabetologi). Attraverso loro docenti, figure professionali di ambito sanitario, certificherà la preparazione dei partecipanti, cui sarà rilasciato regolare attestato sottoscritto dai formatori SID e AMD. Al corso, che si svolge con metodologia di apprendimento attivo e con lavoro individuale, partecipano sessanta persone, collegate da tutta Italia.

Formare persone in grado di dare un valido contributo nell’educazione all’autocontrollo e all’autogestione del diabete e migliorare le capacità di fornire sostegno a persone con diabete e ai loro familiari è l’obiettivo che si pone l’associazione nella programmazione del corso. Per partecipare i requisiti sono: maggiore età, avere il diabete da almeno cinque anni oppure essere un familiare di persona con diabete. «Il diabetico guida sarà la figura di riferimento che Fand intende proporre per le nuove case di comunità previste dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) – spiega il Presidente Fand, Emilio Augusto Benini -. Una figura importante che si inserisce nel team diabetologico e che mette a disposizione la sua esperienza di paziente e la preparazione certificata per poter diventare partecipe dell’assistenza educazionale alla persona con diabete. Ne sono prova i diabetici guida già operativi in alcune regioni d’Italia».

Il corso per “Diabetico guida” fa seguito a quello sulla “Conta dei carboidrati”, organizzato in presenza a Perugia nel febbraio scorso. «La formazione è un elemento importante che Fand sta portando avanti – dice la responsabile dei progetti Fand, Manuela Bertaggia -; vogliamo che i volontari che si rivolgono alle persone con diabete siano preparati in modo completo e abilitati a collaborare con il team diabetologico e quello delle case di comunità».

L’azione dedicata alla formazione delle persone con diabete che si dedicheranno alle altre persone con la malattia è stimolata dalla grande attenzione e dalle continue richieste di partecipazione ai corsi proposti dall’associazione. Per questo motivo, Fand annuncia che la terza edizione del corso per “Diabetico guida” si svolgerà nell’autunno prossimo. Dopo l’estate sarà possibile trovare il programma e il bando di partecipazione sul sito www.fand.it a disposizione anche per informazioni su tutte le iniziative associative.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Venerdi’ 3 nov. 2017 inizia Corso Educazione Terapeutica.

Venerdì 3 novembre 2017 inizia il Corso di Educazione Terapeutica per i diabetici livornesi insulino dipendenti. Il Corso, organizzato e finanziato dall’Associazione si svolgerà in 3 giornate ( nei venerdì 3, 17, 24  novembre 2017 con inizio dei lavori alle ore 15,00 ) presso l’Hotel Universal di Antignano (...

Diabete: creato il calcolatore del rischio insufficienza renale

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Lo studio è stato condotto in Puglia ed è frutto di una ricerca presentata dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia Si chiama “Metscore” ed è un ‘calcolatore’ che permette di valutare il rischio di insufficienza renale nei pazienti che soffrono di diabete di...

Il sale fa aumentare la pressione sanguigna

  La responsabilità è di un complesso proteico coinvolto nell’infiammazione Il sale in cucina aumenta la pressione sanguigna in alcune persone, esponendole a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e morte.  Un team di ricerca guidato dalla Vanderbilt University, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su Circulation...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali