25 agosto 2022

Il sale fa aumentare la pressione sanguigna

 

La responsabilità è di un complesso proteico coinvolto nell’infiammazione

Il sale in cucina aumenta la pressione sanguigna in alcune persone, esponendole a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e morte. 

Un team di ricerca guidato dalla Vanderbilt University, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati su Circulation Research, ha ora scoperto che l’attivazione dell’inflammasoma NLRP3, un complesso proteico coinvolto nella risposta infiammatoria, in alcune cellule immunitarie contribuisce all’ipertensione sensibile al sale.

Circa il 50% delle persone ipertese ha aumento importante della pressione sanguigna dopo aver consumato un pasto salato, così come il 25% delle persone con pressione sanguigna normale, secondo Annet Kirabo, professore associato di medicina e autrice senior dello studio. “L’aumento della pressione sanguigna in risposta al sale – spiega Kirabo – può essere abbastanza significativo da causare infarto, ictus e persino morte cardiaca improvvisa, eppure non è diagnosticato e non viene curato.

È un killer silenzioso”. La ricerca ha evidenziato che l’inflammasoma NLRP3 in un sottotipo specifico di cellule immunitarie cambiava dinamicamente nelle persone sensibili al sale. Con i dati di volontari umani in mano, i ricercatori si sono rivolti a modelli murini per studiare il meccanismo. 

 L’inibizione o la rimozione dell’inflammasoma ha eliminato la sensibilità al sale della pressione sanguigna e la sua aggiunta ha ripristinato invece la sensibilità. La comprensione di questo processo potrebbe rendere possibile sviluppare in futuro un esame del sangue per la sensibilità al sale correlata alla pressione sanguigna. “Potremmo considerare il meccanismo legato all’inflammasoma come un potenziale biomarcatore per scoprire se un paziente, con o senza ipertensione, è sensibile al sale o meno – conclude Ashley Pitzer, un’altra delle autrici dello studio – ciò potrebbe fornire ai medici un altro strumento per ridurre i rischi cardiovascolari dei propri pazienti”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete Italia, no al Glucagone spray in fascia C

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 28/05/2024  Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica Lo scorso 24/10/2023 in Gazzetta Ufficiale veniva spostato il farmaco BAQSIMI (glucagone spray) in fascia C, a condividere le preoccupazioni per...

Diabete e Obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

  Diabetologia | Redazione DottNet | 11/12/2017 Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello ‘interruttori’ chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un ‘farmaco’ si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È...

Sempre più vicini all’insulina in pillola

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2023 Un team di ricerca ha sviluppato mini-compresse lunghe circa 3 mm che raggiungono intatte il colon Somministrata per la prima volta insulina al colon di ratti utilizzando una compressa per via orale alimentata da ‘micromotori’ chimici. A farlo, un team di ricercatori che lo riferisce all’American Chemical Society....

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali