18 gennaio 2023

Controllo del diabete con tre mesi di digiuno intermittente ( Diabete tipo 2)

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 05/01/2023

Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Arrivano nuove conferme sul fatto che il diabete si possa controllare bene a tavola e senza farmaci: infatti, dopo un intervento sulla dieta basato sul digiuno intermittente, nell’ambito di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, i pazienti hanno raggiunto la remissione completa del diabete, definita come un livello di emoglobina glicata (un parametro usato per stimare la glicemia media a lungo termine) inferiore al 6,5% almeno un anno dopo l’interruzione dei farmaci per il diabete.  Con il digiuno intermittente, si mangia solo durante una specifica finestra di tempo. Digiunare per un certo numero di ore al giorno o consumare un solo pasto per un paio di giorni alla settimana può aiutare l’organismo a bruciare i grassi.Le ricerche dimostrano che il digiuno intermittente può ridurre il rischio di diabete e di malattie cardiache. 

 “Il diabete di tipo 2 non è necessariamente una malattia cronica, che dura tutta la vita. La remissione del diabete è possibile se i pazienti perdono peso modificando le abitudini alimentari e di esercizio”, ha dichiarato Dongbo Liu, della Hunan Agricultural University di Changsha, in Cina. “La nostra ricerca dimostra che il digiuno intermittente, la Terapia Medica Nutrizionale Cinese (Cmnt), può portare alla remissione del diabete. Questi risultati potrebbero avere un impatto importante sugli oltre 537 milioni di adulti che soffrono di questa malattia in tutto il mondo”.  Nel lavoro i ricercatori hanno coinvolto 36 persone con diabete per 3 mesi e hanno scoperto che quasi il 90% dei partecipanti, compresi quelli che assumevano farmaci per abbassare la glicemia e insulina, ha ridotto l’assunzione di farmaci per il diabete dopo aver praticato il digiuno intermittente. Per il 55% di queste persone la malattia è andata in remissione, consentendo di interrompere del tutto l’assunzione di farmaci per il diabete.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Il Coronavirus potrebbe favorire lo sviluppo del diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/06/2020 Istituito il registro per tutti pazienti che diventano diabetici  Il coronavirus potrebbe favorire l’insorgenza di diabete in persone sane, oltre che esacerbare la malattia nei pazienti diabetici.  Lo sostiene in una lettera al New England Journal of Medicine un gruppo di 17 esperti diabetologi nel mondo...

Un genitore su tre nega l’obesità del proprio figlio

ENDOCRINOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 06/05/2022 Presentati al Congresso Europeo sull’Obesità, ECO 2022, gli ultimi dati dello studio ACTION TEENS su abitudini, percezioni e comportamenti rispetto alla cura dell’obesità nei giovani Un genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio e un adolescente su quattro non si rende conto...

Diabete , scoperti i geni che favoriscono l’esordio precoce.

Geni trovati associati al maggior rischio di diabete in età giovanile sono anche noti per essere legati al maggior rischio di obesità Scoperte sette ‘varianti’ genetiche associate a maggior rischio di ammalarsi già in età giovanile di diabete di tipo 2, la forma più diffusa che sta raggiungendo dimensioni pandemiche...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali