24 febbraio 2023

Dieta mirata con psicobiotici riduce stress e ansia

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 22/02/2023

La ricerca irlandese, che ha coinvolto l’unità di metabolomica del Centro ricerca e innovazione di Fem, con l’analisi dei biofluidi umani, ha confermato i benefici prodotti da questi microorganismi

La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. 

Focus dello studio – si apprende – sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, che operano lungo l’asse microbiota-intestino-cervello e contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano.    

La ricerca, che ha coinvolto l’unità di metabolomica del Centro ricerca e innovazione di Fem, con l’analisi dei biofluidi umani, ha confermato i benefici prodotti da questi microorganismi, compiendo un ulteriore passo nella direzione di un intervento preventivo o curativo attraverso l’alimentazione, di sindromi quali depressione, Alzheimer, autismo o disturbi da stress in generale. 

Dallo studio emergono, in particolare, quattro elementi principali della dieta che sono in grado di migliorare la salute mentale: gli acidi grassi omega-3, i polifenoli, le fibre e gli alimenti fermentati.

Si può realizzare una dieta bilanciata, senza dovere assumere integratori, semplicemente associando ad una dieta mediterranea elevate dosi di alimenti fermentati, come crauti, yogurt, kefir e kombucha.  “Con tutte le necessarie limitazioni date dalla durata dell’indagine e dalle dimensioni esigue del campione di studio, è possibile affermare che l’adozione di una dieta mirata può rappresentare un valido strumento nella riduzione di stress, ansia e depressione”, afferma Andrea Anesi, ricercatore della Fem.

·  

Ti piace questo post?

Altre storie

I farmacisti e il diabete: guida alla gestione e prevenzione

FARMACIA | REDAZIONE DOTTNET | 30/12/2021 Fondamentale la formazione per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per fornire servizi di prevenzione e screening Il farmacista ha un ruolo sempre più incisivo nelle cure, in collaborazione con gli altri operatori della salute. L’International pharmaceutical federation (Fip) considera rilevante il ruolo delle farmacie...

La non aderenza alla terapia può essere scambiata per il fallimento della cura.

Diabetologia | Redazione DottNet | 25/09/2017 14:25 Troppe prescrizioni di farmaci in seconda linea sono spesso inappropriate Nei pazienti con diabete la non aderenza alle terapie prescritte contro l’iperglicemia è molto comune e i medici spesso potrebbero scambiarla per un fallimento del farmaco ‘di prima linea’, la metformina, prescrivendo così quelli...

Diabete, meno di un paziente su quattro conosce le basi dell’alimentazione

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/02/2023 Il dato emerge da un’indagine condotta nell’ambito del progetto “FooDia-Net: migliorare la food literacy e l’engagement dei pazienti con diabete” Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a conoscenza dei fondamentali dell’alimentazione per il controllo della propria malattia, mentre quasi un paziente su tre...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali