bulletIPOGLICEMIA  - Vedere anche l'opuscolo della BD

SINTOMI PREMONITORI DELL’IPOGLICEMIA:
bulletSegni clinici sudorazione, pallore, malessere generale, vertigini, tremore delle mani, stato d’agitazione dolori addominali, sonnolenza
bulletSegni chimici glicemia inferiore a 60 mg.% ed a volte presenza d’acetonuria senza glicosuria.

Le possibili cause possono essere:

- un sovradosaggio involontario d’insulina

- un errore dietetico: salto di un pasto o di una porzione glucidica

- un’attivitą fisica molto pesante o faticosa

ATTENZIONE: un’intensa attivitą fisica deve comportare una diminuzione della dose d’insulina e/o l'ingestione supplementare di cibo prima di iniziare l'esercizio ed eventualmente dopo.

Il trattamento deve essere immediato:

La prima misura da adottare in ogni caso č il riposo assoluto, successivamente
bulletse č possibile determinare la glicemia

glicemia maggiore od uguale
a 65 mg/dl
mangiare pane (o altri alimenti ricchi d’amido) e
ricontrollare la glicemia dopo 30 minuti
glicemia compresa fra
50 e 65 mg/dl
mangiare frutta e pane (o simili) e
ricontrollare la glicemia dopo 30 minuti
glicemia inferiore a 50 mg/dl assumere coca-cola (o succo di frutta o
zucchero, ecc.) poi mangiare del pane
e ricontrollare la glicemia dopo 30 minuti
bulletse non č possibile determinare la glicemia e si sospetta un’ipoglicemia
č necessario prendere sempre degli alimenti contenenti zuccheri
e determinare la glicemia appena possibile

Occorre assumere non solo zuccheri semplici (90 ml di coca-cola o 120 ml di succo di frutta o tre zollette di zucchero), ma associare anche zuccheri complessi (25-50 gr. di pane o 25-50 grammi di crackers o 2-4 fette biscottate) o 100-200 grammi di frutta.
bulletCrisi molto grave:

1 fiala di Glucagen i.m. (o soluzione glucosata e.v. da praticarsi dal medico).

Home page | Torna a inizio paginaMenu' autocontrollo domiciliare

©agd.it