CONSIGLI ED ACCORGIMENTI PRATICI PER L'AUTOCONTROLLO DOMICILIARE

Testi tratti dall'opuscolo informativo redatto dai sanitari del

Centro Multizonale per il Diabete in eta' evolutiva presso l'U.O. di Pediatria dell'Ospedale di Grosseto

 

 

 

I

N

D

I

C

E

 

   
bullet
AVVERTENZE GENERALI
bulletNORME PRATICHE PER L’ADATTAMENTO DELLE DOSI DI INSULINA
bulletIPOGLICEMIA     -     [Consulta anche l'opuscolo della BD sull'ipoglicemia]
bulletIPERGLICEMIA
bulletTIPI DI INSULINA E LORO CARATTERISTICHE
bulletGuida all'iniezione dell'insulina (a cura della B.D.)
bulletEMERGENZE:
bulletCOMPORTAMENTO IN CASO DI FEBBRE
bulletCOMPORTAMENTO IN CASO DI DISTURBI INTESTINALI
bulletIGIENE E CURA DEI PIEDI
bulletCOSA OCCORRE AVERE IN CASA
bulletCOSA PORTARE IN VIAGGIO
bulletCONSIGLI PER LE VACANZE
bulletNORME GENERALI
bulletNORME IGIENICHE
bullet VIAGGI AEREI CON CAMBIO DI FUSO ORARIO
bullet L’ASSISTENZA SANITARIA ALL’ESTERO
bullet

VIAGGI IN PAESI TROPICALI O A BASSO TENORE DI VITA

bulletCOSA PORTARE CON SE NEI VIAGGI ALL’ESTERO
bullet SCHEDE INFORMATIVE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

Home page agd.it
 

E' opportuno far leggere al proprio medico i consigli inseriti in queste pagine.Essi hanno carattere generale ed è importante che il medico curante ne sia a conoscenza per valutarne la congruità con i suoi indirizzi terapeutici.

PORTA SEMPRE CON TE UN TESSERINO DAL QUALE RISULTI CHE SEI DIABETICO
In caso d’ipoglicemia o di incidente con perdita di conoscenza
POTRESTI NON RICEVERE SUBITO CURE ADEGUATE AL TUO STATO DI SALUTE