Testi tratti dall'opuscolo informativo redatto dai sanitari del Centro Multizonale per il Diabete in età evolutiva dell'U.O. di Pediatria dell'Ospedale di Grosseto
![]()
| COMPORTAMENTO IN CASO DI FEBBRE | |
| COMPORTAMENTO IN CASO DI VOMITO INSISTENTE | |
| ALIMENTI LIQUIDI SOSTITUTIVI |
![]()
Malattie febbrili, traumi e interventi chirurgici rappresentano condizioni di
stress per lorganismo.
Lo stress causa lincremento della produzione di ormoni (cortisolo, adrenalina,
ormone della crescita, glucagone) che hanno unazione opposta a quella
dellinsulina
| fanno aumentare la glicemia | |
| favoriscono la formazione di acetone |
Con lIPERglicemia si ha
leliminazione di glucosio nelle urine e perdita di acqua da parte
dellorganismo, con conseguenza di sete intensa.
La mancata reintegrazione delle scorte di acqua porterebbe presto a disidratazione (lingua
secca, debolezza, facile affaticabilità). Daltra parte la presenza di acetone causa
nausea e riduzione dellappetito, e se persiste può portare anche a vomito, dolori
addominali e difficoltà respiratorie tali da richiedere un immediato ricovero
ospedaliero.
In questi casi è fondamentale:
| controllare più spesso la glicemia. | ||||
Per meglio adeguare la dose insulinica è opportuno
|
| non sospendere mai la somministrazione di insulina. | ||
Anzi! Semmai si aumenti!
|
bere acqua a sufficienza |
| E mantenere inoltre una alimentazione leggera consumando principalmente alimenti contenenti zuccheri complessi (pane, pasta, ecc.) |
informare léquipe medica curante. |
||||||||
Specialmente in caso di:
|
![]()
![]()
Copyright © 1997 [ A.G.D. Grosseto] - 12/01/2000