3] Campi scuola per adolescenti 14-18 anni
OBIETTIVI: adattamento dei comportamenti alle difficoltà legate al momento
particolare di crescita. Confronto su sessualità, droghe, relazioni
interpersonali e con le figure parentali.
Adottiamo due modalità
Corso residenziale
Di fronte a ragazzi tra i 15 e i 18 anni per cercare di invogliarli ed
interessarli ad avviare un percorso di crescita che possa essere di aiuto in
questo periodo così particolare (momento che è a cavallo tra i campi scuola per
ragazzi e i seminari per gli adulti) è importante riuscire a conoscerli meglio e
dare stimoli e risposte più esaurienti e attinenti alle loro esigenze.
Nell’organizzazione del campo/corso residenziale per prima cosa ci facciamo
aiutare da loro per scegliere gli argomenti da trattare. Un'altra scelta fatta
dai ragazzi che si è rivelata poi molto proficua è stata quella di avere
presenti alcuni diabetici adulti.
Questa richiesta è apprezzata dall'équipe in quanto si sono fatte esperienze
simile nei campo scuola, con il tutoraggio dei ragazzi più grandi nei confronti
dei più piccoli, esperienza che è stata sicuramente molto positiva.
Gli argomenti individuati sono stati:
• "Conoscere noi stessi",
• "Rapporto con i genitori",
• "Rapporto con gli amici",
• "La sessualità",
• "Le droghe";
Non vi sono state "lezioni" ma partendo da stimoli vari (scenette, quiz,
commenti o altro, proposti in modo ironico) si iniziava un dibattito che si
svolge, in linea di massima, in modo corretto, e dove l'esperienza dei ragazzi
adulti serve da imput per aiutare gli adolescenti ad aprirsi attraverso domande
specifiche e soprattutto attraverso il racconto di momenti e situazioni
particolari.
Non si sono fatte lezioni ma tutto è stato affrontato con una modalità di
discussione interattiva, dove ognuno aveva l'opportunità di partecipare con
domande ma soprattutto con esperienze proprie.
La possibilità di "vivere insieme" per alcuni giorni ha permesso all'équipe di
focalizzare alcuni aspetti comportamentali dei singoli ragazzi che meritano di
essere approfonditi ed affrontati attraverso una chiarificazione globale
dell'intero gruppo di lavoro, questo prevede naturalmente una attività integrata
che si protrarrà nel tempo con un contatto continuo con i singoli ragazzi e se
necessario anche con la famiglia.
Inoltre questa esperienza ci ha fornito nuovi stimoli a continuare non lasciando
cadere quel rapporto di senso di fiducia che sembra essersi instaurato perlomeno
con una parte di essi; pertanto continueremo a vederci con cadenza mensile
approfondendo argomenti scelti da loro e sempre con una modalità di rapporto
interattivo dove ognuno contribuirà con le proprie esperienze ripreparando così
il terreno per un nuovo "fine settimana insieme", strutturato con modalità che
si riterranno opportune in quel particolare momento.
La novità di questa esperienza è la massima collaborazione con i ragazzi, ma
soprattutto la possibilità di modificare in continuazione, a seconda della
necessità, le modalità lavorative.
Le capacità comunicative e di interazione dell'intera équipe dovrebbero essere
in grado di plasmarsi seguendo i bisogni dei ragazzi senza avere nulla di
strutturato ma avendo solo davanti una visione chiara dell'adolescenza e di cosa
comporta essere adolescenti.
Per dirla con una frase celebre di uno studioso come Bettelheim "per capire i
nostri figli è importante non dimenticarsi della nostra infanzia" che riportato
in questa situazione vuol dire cercare di ricordare le sensazioni provate ed i
bisogni che avevamo nel nostro periodo adolescenziale.
Campo scuola itinerante
L'iniziativa si concretizzata in un “campo scuola itinerante con mezzi
pubblici” di tre/quattro giorni ed ha come obiettivo la verifica "sul campo"
delle nozioni acquisite dai ragazzi adolescenti sull'autocontrollo del diabete
durante una viaggio – gita.
La particolarità dell’iniziativa risiede nella verifica delle capacità
risolutive dei singoli partecipanti delle problematiche attinenti
l’autocontrollo del diabete in ambito extra ospedaliero e familiare anche in
presenza di eventi imprevedibili ed improvvisi con esame corale a fine giornata
delle criticità e delle soluzioni adottate.
4] Corsi
di aggiornamento per giovani adulti
OBIETTIVI: ricreare le motivazioni per l’autocontrollo approfondendo le
problematiche relative a complicanze, sessualità, gravidanza.
In genere gli argomenti trattati vertono su:
Torna a Campi scuola per bambini da 8 a 14 anni - Campi scuola per bambini sino a 8 anni e relativi genitori
Indice iniziative educazione sanitaria | Archivio storico campi per bambini | Campi per adolescenti ed adulti | Home AGD Grosseto