A Grosseto dal 1979

ABRUZZO

 

BASILICATA

 

CALABRIA

 

CAMPANIA

 

EMILA_ROM

 

FRIULI V.G.

 

LAZIO

 

LIGURIA

 

LOMBARDIA

 

MARCHE

 

MOLISE

 

PIEMONTE

 

PUGLIA

 

SARDEGNA

 

SICILIA

 

TOSCANA

 
TRENTINO A.A.  
UMBRIA  
VALLE D'AOSTA  

VENETO

 
   
INDICE
 GENERALE LEGGI
 
HOME  

www.agd.it

 
 

 

LEGISLAZIONE REGIONALE ATTINENTE IL DIABETE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 aprile 2000, n.1258 Individuazione dei servizi regionali di riferimento e istituzione di un gruppo di lavoro per la prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito in eta' pediatrica. (BU n. 16 del 10-6-2000)

 

LA GIUNTA REGIONALE
    
       Su proposta dell'Assessore alla Salvaguardia e Cura della Salute;
       Vista la legge 16 marzo 1987, n. 115 concernente "Disposizioni per
    la prevenzione del diabete mellito";
       Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni;
       Vista  la  D.G.R. del 29 dicembre 1993, n. 1170 "Pro-getto Lazio -
    diabete";
       Visto  il  D.P.R. 23 luglio 1998 "Approvazione del piano sanitario
    nazionale per il triennio 1998/2000;
       Considerato  che  per  quanto riguarda il diabete mellito il piano
    sanitario  nazionale si impegna a favore del continuo miglioramento e
    della  costante  verifica  della  qualita'  dell'assistenza, anche in
    relazione  alla  normativa  esistente  in  tema di prevenzione e cura
    (legge n. 115/87);
       Vista  la  proposta  di  piano  sanitario  regionale  del triennio
    2000/2002;
       Considerato  che  la  suddetta  proposta  di  piano rileva che nei
    confronti  della  malattia  diabetica,  gli  interventi del S.S.R. si
    devono  orientare  su  tre aree distinte di trattamento riferite alla
    qualita'  dell'assistenza  di  base,  dell'assistenza specialistica e
    dell'assistenza  generale,  in  relazione  ad obiettivi ed interventi
    specifici;
       Considerato che la rilevanza della malattia diabetica nel Lazio e'
    testimoniata da dati di mortalita' (1,9/10000, lievemente superiori a
    quelli disponibili nel resto d'Italia) ed a tassi di ospedalizzazione
    del 25/10000, limitandosi ai soli casi con VARG riferibile a diabete;
       Considerato  che  il  diabete  di tipo I, insulino dipendente e ad
    insorgenza  giovanile; si presenta con un quadro clinico di complessa
    gestione  e  di  grande  suscettibilita'  di  eventi  indesiderati di
    scompenso che possono mettere a rischio la vita stessa del paziente;
       Considerato  che  in  Italia  ci  sono  7.9 nuovi casi all'anno di
    diabete  di  tipo  I ogni 100.000 bambini fino ai 14 anni e che nella
    Regione Lazio ci sono circa 70 nuovi casi l'anno;
       Considerato  inoltre che per le sue caratteristiche, il diabete di
    tipo  I  (in particolare per la necessita' di sottoporre il bambino a
    quotidiani controlli della glicemia, a 3-4 somministrazioni al giorno
    di  insulina  e al rischio di contrarre complicanze acute e droniche,
    etc.)  richiede  standard  assistenziali e specifiche linee guida per
    ottenere un controllo ottimale della malattia;
       Ritenuto  che  per  quanto  sopradetto  appare necessario porre in
    essere,  tra l'altro azioni per la prevenzione, la diagnosi precoce e
    la cura del diabete in eta pediatrica;
       Ritenuto quindi necessario:
       individuare  servizi  regionali di riferimento per la prevenzione,
    diagnosi e cura del diabete in eta' pediatrica;
       istituire  un  gruppo  di  lavoro  composto  dai  responsabili dei
    servizi  regionali  di riferimento individuati e da un rappresentante
    dell'associazione  per  il  diabete  infantile e giovanile (ADIG) con
    l'obiettivo prioritario di elaborare:
       1)  strumenti  di  rilevazione  per  attivare  flussi  informativi
    adeguati;
       2)  proposte  di  sensibilizzazione  e  di  corretta  informazione
    rivolte   in  particolare  agli  operatori  di  sanita'  pubblica  al
    personale delle strutture educative e ricreative;
       3) linee guida per il miglior trattamento della malattia diabetica
    in eta' pediatrica;
       4)  protocolli  operativi  di  raccordo  tra  le diverse strutture
    sanitarie coinvolte nel processo terapeutico;
       Considerato  che  con  la  succitata D.G.R. n. 11790/93 sono stati
    individuati tra gli altri i seguenti servizi regionali di riferimento
    in eta' giovanile:
       servizio   di   diabetologia   pediatrica  II  Clinica  pediatrica
    Universita' "La Sapienza";
       servizio  di  diabetologia,  Ospedale  Pediatrico Bambino Gesu' di
    Palidoro;
       Considerato che risultano attivati i servizi diabetologici in eta'
    giovanile:
       Policlinico Universitario "A. Gemelli" Clinica pediatrica;
       Ospedale Bambino Gesu' di Roma Patologia endocrina autoimmune;
       Universita' degli studi "Tor Vergata" Clinica Pediatrica;
       Considerate che con nota prot. n. 99/60 del 19 gennaio 2000 veniva
    richiesta  ai  responsabili  dei servizi suindicati la disponibilita'
    alla   partecipazione   al  gruppo  di  lavoro  da  istituire  presso
    l'assessorato  Salvaguardia  e  Cura  della  Salute  per le finalita'
    sopradescritte;
       Considerato  che gli operatori sanitari sottoindicati responsabili
    delle   strutture volte  alla  prevenzione  e  cura  della  malattia
    diabetica in eta' pediatrica:
       prof. G. Multari, Policlinico Umberto I;
       prof. G. Marietti, Policlinico A. Gemelli;
       dott. A. Crino', Ospedale Bambino Gesu' (Roma);
       dott. L. Lucentini, Ospedale Bambino Gesu' (Palidoro);
       prof.  B.  Boscherini,  Ospedale  S.  Eugenio, hanno confermato la
    disponibilita' alla partecipazione al gruppo di lavoro;
       Considerato  inoltre  che  il  Presidente dell'Associazione per il
    Diabete  Infantile  e  Giovanile  (ADIG) Lazio, Raffaella Sommacal ha
    confermato la propria disponibilita' alla partecipazione al Gruppo di
    lavoro;
       Vista la legge n. 127/97;
                                  Delibera:
       Di  individuare  quali servizi diabetologici di riferimento per il
    diabete  di  tipo  insulinadipendente  in  eta' pediatrica i seguenti
    servizi specifici:
  • II Clinica pediatrica Universita' "La Sapienza" Roma;
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' di Palidoro;
  • Clinica  pediatrica  del  Policlinico  Universitario  "A.  Gemelli
        Roma";
  • Ospedale  Pediatrico  Bambino  Gesu'  di  Roma Patologia endocrina
        autoimmune;
  • Clinica Pediatrica dell'Universita' degli studi "Tor Vergata".
  •        Di  istituire  presso l'assessorato alla Salvaguardia e Cura della
        Salute un gruppo di lavoro con l'obiettivo prioritario di elaborare:
           1)  strumenti  di  rilevazione  per  attivare  flussi  informativi
        adeguati;
           2)   proposte  di  sensibilizzazione  e  informazione  rivolte  in
        particolare  agli  operatori  di sanita' pubblica, al personale delle
        strutture educative e ricreative;
           3) linee guida per il miglior trattamento della malattia diabetica
        in eta' pediatrica;
           4)  protocolli  operativi  di  raccordo  tra  le diverse strutture
        sanitarie coinvolte nel processo terapeutico.
           Composto da:
           prof. Giuseppe Multari, Policlinico Umberto I;
           prof. Giovanni Marietti, Policlinico A. Gemelli;
           dott. Antonino Crino', Ospedale Bambino Gesu' (Roma);
           dott. Lucio Lucentini, Ospedale Bambino Gesu' (Palidoro);
           prof. Brunetto Boscherini, Ospedale S. Eugenio;
           sig.ra Raffaella Sommacal, presidente ADIG Lazio.
           Il  gruppo  di  lavoro sara' coordinato dal dirigente dell'ufficio
        speciale tutela soggetti debolio suo delegato.
           Il suddetto gruppo avra' la durata di un anno a partire dalla data
        di approvazione del presente atto, con sedute a cadenza mensile.
           Il presente provvedimento non comporta impegno di spesa.
           Il   presente   atto   non   e'  soggetto  all'approvazione  della
        Commissione  di  controllo  degli atti regionali in conformita' della
        legge n. 127/97.
           Il  presente  atto sara' pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
        Regione Lazio.