A Grosseto dal 1979

ABRUZZO

 

BASILICATA

 

CALABRIA

 

CAMPANIA

 

EMILA_ROM

 

FRIULI V.G.

 

LAZIO

 

LIGURIA

 

LOMBARDIA

 

MARCHE

 

MOLISE

 

PIEMONTE

 

PUGLIA

 

SARDEGNA

 

SICILIA

 

TOSCANA

 
TRENTINO A.A.  
UMBRIA  
VALLE D'AOSTA  

VENETO

 
   
INDICE
 GENERALE LEGGI
 
HOME  

www.agd.it

 
 

 

LEGISLAZIONE REGIONALE ATTINENTE IL DIABETE

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 7-01-2004
REGIONE PUGLIA

"Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2004 e bilancio pluriennale 2004-2006 della Regione Puglia".

 

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA
N. 2
del 7 gennaio 2004
SUPPLEMENTO
IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROMULGA

La seguente legge:
 

Art. 1 omissis

...............

...............

ARTICOLO 22
(Definizione dei livelli essenziali di assistenza)

1. A decorrere dal 1° gennaio 2004, le percentuali di 
ammissibilità in regime di degenza ordinaria dei ricoveri 
rientranti nei quarantatre Diagnosis related groups (DRGS) ad 
alto rischio di inappropriatezza individuati dal decreto del 
Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001 
(Definizione dei livelli essenziali di assistenza) sono 
determinate come segue:

CODICI DRG

DESCRIZIONE DRG

LIMITE DI AMMISSIBILITA'

CHIRURGICI

   

6

DECOMPRESSIONE TUNNEL CARPALE

6

39

INTERVENTI SUL CRISTALLINO CON O SENZA

 

40

INTERVENTI EXTRAOCULARI ECCETTO ORBITA ETA' >17

28

41

INTERVENTI EXTRAOCULARI ECCETTO ORBITA ETA'

 
 

0 — 17

43

42

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTRAOCULARI

 
 

ECCETTO RETINE, IRIDE E CRISTALLINO (ESCLUSO

 
 

TRAPIANTI CORNEA COD. 11.60)

41

55

MISCELLANEA DI INTERVENTI SU ORECCHIO, NASO,

 
 

BOCCA E GOLA

37

119

LEGATURA E STRIPPING DI VENE

39

158

INTERVENTI SU ANO E STOMA

54

160

INTERVENTI PER ERNIA, ECCETTO INGUINALE E

 

FEMORALE, ETA’ >17 SENZA CC

48

162

INTERVENTI PER ERNIA INGUINALE E

FEMORALE, ETA' >17 NO CC

33

163

INTERVENTI PER ERNIA, ETA': 0-17

34

222

INTERVENTI SUL GINOCCHIO (CODICE INTERVENTO

80.6)

42

232

ARTROSCOPIA

35

262

BIOPSIA DELLA MAMMELLA E ASPORTAZIONE LOCALE

NON PER NEOPLASIE MALIGNE (CODICE INTERVENTO

85.20 E 85.21)

35

267

INTERVENTI PERIANALI E PILONIDALI

33

270

ALTRI INTERVENTI SU PELLE, SOTTOCUTE E

MAMMELLA NON CC

4

364

DILATAZIONE O RASCHIAMENTO, CONIZZAZIONE NON

PER TUMORE MALIGNO

12

MEDICI

19

MALATTIE DEI NERVI CRANICI E PERIFERICI

28

25

CONVULSIONI E CEFALEA

23

65

TURBE DELL'EQUILIBRIO

31

131

MALATTIE VASCOLARI PERIFERICHE NON CC

39

133

ATEROSCLEROSI NO CC

32

134

IPERTENSIONE

63

142

SINCOPE E COLLASSO

37

183

ESOFAGITE, GASTROENTERITE E MISCELLANEA DI

MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE, ETA' >17

8

184

ESOFAGITE, GASTROENTERITE E MISCELLANEA DI

MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE, ETA' 0 —17

38

187

ESTRAZIONI E RIPARAZIONI DENTALI

15

208

MALATTIE DELLE VIE BILIARI

54

243

AFFEZIONI MEDICHE DEL DORSO

26

276

PATOLOGIE NON MALIGNE DELLA MAMMELLA

1

281

TRAUMI DELLA PELLE DEL SOTTOCUTE E DELLA

MAMMELLA ETA' >17 NO CC

40

282

TRAUMI DELLA PELLE DEL SOTTOCUTE E DELLA

MAMMELLA ETA' 0-17

41

283

MALATTIE MINORI DELLA PELLE CON CC

8

284

MALATTIE MINORI DELLA PELLE NO CC

6

294

DIABETE ETA' >35

48

301

MALATTIE ENDOCRINE, NO CC

5

324

CALCOLOSI URINARIA NO CC

31

326

SEGNI E SINTOMI RELATIVI A RENE E VIE URINARIE,

ETA' >17 NO CC

26

395

ANOMALIE DEI GLOBULI ROSSI, ETA' >17

35

426

NEVROSI DEPRESSIVA

20

427

NEVROSI ECCETTO NEVROSI DEPRESSIVA

20

429

DISTURBI ORGANICI E RITARDO MENTALE

36

467

ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI

SALUTE

13

2. Le percentuali di cui al comma 1 sono calcolate con 
riferimento al totale dei ricoveri ordinari effettuati nell'anno 2001. 
I ricoveri in regime ordinario effettuati oltre la soglia percentuale 
di ammissibilità sono remunerati in misura pari alla tariffa 
ministeriale per i ricoveri di un giorno se trattasi di DRG 
chirurgico e nella misura del 40 per cento se trattasi di DRG 
medico.

3. La remunerazione e la percentuale di cui al comma 2 sono 
applicate alla tariffa di competenza della fascia di appartenenza 
della struttura erogante la prestazione.

www.agd.it