
GIUNTA
REGIONALE
Allegato alla delibera della Giunta Regionale Toscana n°662
del
20/6/2000
DIPARTIMENTO
DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETA’
COMMISSIONE
REGIONALE PER LE ATTIVITA’ DIABETOLOGICHE
LINEE ORGANIZZATIVE ATTIVITA’ DIABETOLOGICA e PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL
PAZIENTE CON DIABETE |
2. PAZIENTE CON DIABETE IN ETA’ EVOLUTIVA
Conclusioni
La
Commissione Regionale per le attività diabetologiche rivedrà periodicamente le
Linee-organizzative. È inoltre necessaria una continua verifica dello standard
qualitativo assistenziale erogato dalle strutture pubbliche a favore dei
pazienti con diabete attraverso l’identificazione di alcuni indicatori di
efficacia ed efficienza dell’intervento, al fine di poter instaurare degli
atti periodici di VRQ.
Una
particolare attenzione andrà posta a garantire i flussi informativi tra le
varie figure professionali coinvolte, sulla base della banca dati del Registro
Regionale sul diabete, al fine di ottimizzare la gestione dei problemi relativi
all’assistenza del paziente diabetico.
Le
Strutture Diabetologiche Specialistiche, i Medici di Medicina Generale ed i
Pediatri di Libera scelta partecipano così alla funzione di osservatorio della
realtà Diabetologica regionale ed i dati provenienti da tale osservatorio
potranno essere utilizzati per la programmazione gestionale sia a livello
regionale che locale, al fine di una razionalizzazione delle risorse ed una
ottimizzazione dei costi della malattia con diabete.
È
infine necessario prevedere dei programmi di formazione permanente rivolti a
tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione della malattia con
diabete, al fine di ottimizzare l’adozione e l’utilizzo delle Linee
organizzative e l’allestimento di specifiche iniziative formativo-culturali
per sensibilizzare e orientare sia i pazienti con diabete che la popolazioneenerale, con la partecipazione di tutti gli attori del
percorso assistenziale.