Giunta Regionale - Deliberazioni n 000246
del 01/03/2000
Erogazione prodotti dietetici per soggetti affetti
da celiachia.
ALLEGATO alla Deliberazioni n 000246 del
01/03/2000 della Giunta Regionale Toscana
Il giorno 25 del mese di febbraio dell’anno
2000 presso la
Regione Toscana Via di Novoli 26 - Firenze
TRA
l’Assessore al diritto alla salute Claudio Martini
E
le rappresentanze della sezione regionale della Associazione Italiana Celiachia
PREMESSO
- che negli
ultimi anni l’evoluzione delle conoscenze sulla
celiachia hanno dimostrato che la malattia ha
una frequenza maggiore di quanto ritenuto in passato;
- che e’ necessario provvedere
ad istituire corsi di aggiornamento
per medici di medicina generale,
pediatri e farmacisti per una diagnosi sempre piu’ precoce della
malattia;
- che e’ indispensabile tenere nella dovuta
considerazione i problemi degli assistiti che devono alimentarsi per tutta
la vita con prodotti privi di glutine con particolare riferimento a:
1. capillarita’ della
distribuzione degli alimenti;
2. disponibilita’ di una gamma di prodotti idonei a soddisfare le specifiche
esigenze degli assistiti;
3. uniformita’ di trattamento dei celiaci
sul territorio regionale
CONCORDANO
A) EROGAZIONE DEI
PRODOTTI PRIVI DI GLUTINE - REGOLAMENTO
Le Aziende USL
della Toscana provvedono alla assegnazione dei prodotti
privi di glutine, nel proprio ambito territoriale, a
favore di soggetti affetti da morbo celiaco
e da dermatite erpetiforme secondo quanto disciplinato dal presente
regolamento:
-
L’assistito, per
fruire della erogazione dei prodotti privi di glutine deve presentare alla
Azienda USL:
-
certificazione, rilasciata dalle
UU.OO.
competenti, che documenti l’avvenuto accertamento della forma
morbosa;
-
programma terapeutico, rilasciato dal
Medico di fiducia, contenente il fabbisogno
quantitativo mensile, per tipologia, dei prodotti dietetici
occorrenti e il periodo di validita’ dello stesso.
-
Le UO
farmaceutiche delle Aziende USL forniscono i prodotti
dietetici di cui al Programma
terapeutico, entro limiti quantitativi determinati dal
fabbisogno massimo per fascia di eta’ come di seguito
riportato. I prodotti erogabili sono quelli risultati economicamente piu’
convenienti per l’Azienda a seguito di formali procedure di
acquisto tra i prodotti riconosciuti qualitativamente
idonei, tali da soddisfare
le esigenze dell’assistito.
Fascia di eta’
Quantitativi massimi erogabili di alimenti senza glutine
a) Da 6 mesi a 3
anni 5 chilogrammi
b) > 3 anni fino a 8 anni 8 chilogrammi
c) oltre gli 8
anni 12
chilogrammi
-
L’assistito,
qualora ritenga preferibile ricorrere al ritiro dei prodotti
dietetici occorrenti, purche’ ricompresi fra quelli riconosciuti idonei,
presso una Farmacia convenzionata di libera scelta operante nella
Azienda USL, viene autorizzato, previa richiesta
scritta da inoltrare alla UO Farmaceutica territoriale con almeno un
mese di anticipo. In questo caso l’utente viene autorizzato,
in conformita’ al piano terapeutico e
fino al raggiungimento del tetto individuale di spesa
come di seguito determinato, a prelevare con
cadenza di norma mensile, gli alimenti senza
glutine delle Ditte di propria preferenza. Nelle consegne si terra’
conto dell’arrotondamento piu’ ravvicinato in funzione della piu’
piccola confezione commerciale del prodotto richiesto.
TETTI DI SPESA
MASSIMA MENSILE
Fascia di eta’
Importo (IVA esclusa)
a) Da 6 mesi a 3
anni
89.600
b) > 3 anni fino a 8
anni
143.300
c) oltre gli 8
anni
215.000
Nei casi in cui il piano terapeutico preveda un
quantitativo mensile inferiore rispetto al massimo erogabile, i tetti di spesa
di cui sopra sono ridotti di un importo pari a L. 5.000 per ogni Kg
-
Le farmacie
convenzionate rimettono distinta riepilogativa delle
erogazioni effettuate, con cadenza trimestrale, al Servizio Farmaceutico dell’Azienda.
Ai fini della liquidazione, i prodotti effettivamente dispensati dovranno essere
documentati mediante l’apposizione delle relative fustelle a lettura ottica
sul modulo predisposto dalla Azienda.
Ogni consegna, deve essere controfirmata
per ricevuta dal soggetto che effettua il ritiro. L’Azienda, sulla
base della documentazione prodotta, rimborsa la farmacia entro i termini
stabiliti dalla normativa vigente, come da piano terapeutico e fino alla
concorrenza economica del tetto massimo individuale definito in sede di
autorizzazione. L’Azienda si riserva di effettuare i controlli piu’
opportuni sul rispetto delle modalita’ di
erogazione delle prestazioni erogate
attraverso le farmacie, e di cui al presente regolamento
-
Localmente le Aziende USL
possono concordare con l’Associazione
degli assistiti il permanere
delle forme distributive in essere all’atto
della stipula del presente accordo.
-
prodotti
dietetici senza glutine permessi sono tutti quelli registrati dal Ministero
della Sanita’ come alimenti per celiaci. I vari tipi
di biscotti di uso corrente possono concorrere fino ad un massimo
del 30% in peso delle quantita’ erogabili, salvo diversa
prescrizione medica;
B) AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE DEI SANITARI DEL SSN
La Giunta regionale
s’impegna ad inserire nella programmazione per l’anno
2000 dei corsi d’aggiornamento per i
medici di medicina generale; un corso rivolto a due animatori per
ciascuna Azienda USL, affinche’ questi
siano in grado di svolgere successivamente
un’adeguata azione formativa
a livello periferico, cercando di coinvolgere il maggior numero di
medici.
Per raggiungere
tale fine la Giunta regionale si impegna anche a produrre materiale informativo
sulla tematica, prevedendone anche delle edizioni valide per azioni
di educazione sanitaria della popolazione.
STUDI PER LA DEFINIZIONE
DELL’INCIDENZA DELLA CELIACHIA
La Giunta regionale e’
impegnata a valutare le eventuali proposte
avanzate dalla
Associazione Italiana Celiachia relative alla
realizzazione di una
ricerca mirata alla valutazione dell’incidenza
della Celiachia in Toscana.
Ultimo aggiornamento 30/8/2002
|