G.U. Repubblica Italiana, N°.280 del  30/11/1998.

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

DECRETO 16 ottobre 1998.                     Vedere a fondo pagina le ns. annotazioni

Modificazione al decreto ministeriale 28 giugno 1996 circa i requisiti psicofisici richiesti per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida per i veicoli a motore.

IL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Vista la direttiva 91/439/CEE del Consiglio del 29 luglio 1991 concernente la patente di guida che ha stabilito nell'allegato III : "Norme minime concernenti l'idoneità fisica e mentale per la guida di un veicolo a motore";

Visti i decreti del Ministro dei trasporti e della navigazione 8 agosto 1994 di recepimento della direttiva 91/439/CEE e 28 giugno 1996 di specificazione delle norme dell'ordinamento interno circa i "Requisiti psicofisici richiesti per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida per i veicoli a motore";

Visti l'art.119 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e l'art. 320 - appendice II, del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495;

Visto l'art. 229 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285;

Vista la nota n. 400/7/L.D.1.6/D.M.88/94/1939 del 18 dicembre 1997 diramata dal Ministero della sanità, concernente "Rilascio e rinnovo delle patenti di guida. Soggetti affetti da diabete", che trasmette agli organi interessati il documento: "Linee guida per l'applicazione della normativa inerente il rilascio ed il rinnovo della patente di guida a candidati o conducenti colpiti da diabete" approvato dal C.S.S. nella seduta del 30 settembre 1997;

Considerato opportuno, conseguentemente, modificare il sopracitato decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione 28 giugno 1996, confermando per i candidati al rilascio della patente di guida o conducenti colpiti da diabete, il recepimento della normativa di cui ai punti 10 e 10.1 dell'allegato III della direttiva 91/439/CEE;

Decreta:

Art. 1.

A parziale modifica del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 28 giugno 1996, il punto B "Diabete" dell'appendice II, art. 320 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni ed integrazioni, in attuazione dei punti 10 e 10.1 dell'allegato III della direttiva 91/439/CEE del Consiglio del 29 luglio 1991, e sostituito dal seguente:

"La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata al candidato o conducente colpito da diabete mellito, con parere di un medico autorizzato e regolare controllo medico specifico per ogni caso.

La patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata al candidato o conducente di questo gruppo colpito da diabete mellito che necessiti di un trattamento con insulina, salvo casi eccezionali debitamente giustificati dal parere di un medico autorizzato e con controllo medico regolare".

Roma, 16 ottobre 1998

Il Ministro: BURLANDO

 


N.d.r. La nostra federazione F.D.G.   (Fed.Nazionale Diabete Giovanile) si e già attivata, come in passato per avere chiarimenti circa:

Linee guida per l'applicazione della normativa inerente il rilascio ed il rinnovo della patente di guida a candidati o conducenti colpiti da diabete contenute nella disposizione del  18 Dic.1997 del Ministero della Sanità Dip. Prevenzione  Uff. VII N° 400.7/L.D.1.6/DM88/94/1939 che a suo tempo la FDG era riuscita a far emanare

Infatti i punti   10    e 10.1 all'allegato 3 della direttiva CEE fanno distinzione fra

Quindi alla luce di quanto sopra la discriminazione per i soggetti diabetici insulino dipendenti dovrebbe riguardare solo le patenti del 2° gruppo.


Torna a inizio pagina | Menu' principale Menu Patente