28 luglio 2017

Roma : Impiantati su tre pazienti sensori per glucosio.

Diabete: sensori di glucosio impiantati in pazienti a Roma

 | Redazione DottNet | 26/07/2017 17:13

Sono collegati con lo smartphone per il monitoraggio continuo della glicemia

Un sensore impiantato sotto la pelle può monitorare in tempo reale l’andamento della glicemia, con un migliore controllo del diabete. Ne sono convinti i medici dell’ospedale San Camillo di Roma, che hanno inserito i primi tre dispositivi, che si controllano con una app per smartphone, in pazienti in cura. “I nuovi sensori – spiega Claudio Tubili, responsabile della UOSD – impiantati sotto cute e che hanno una durata fino a sei mesi, sono controllati attraverso una app scaricata sullo smartphone, che informa il medico e il paziente sull’andamento della glicemia nel corso della giornata, con un ulteriore elemento di sicurezza rappresentato da una vibrazione del trasmettitore che si attiva in caso di calo o di eccessiva elevazione del glucosio”.

Ti piace questo post?

Altre storie

Creata una insulina in pasticche.

Entro 3-5 anni i primi test clinici DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/06/2018 Potrebbe in futuro sostituire le iniezioni per regolare la glicemia Più vicini all’insulina in pasticche per il diabete. Creata, infatti, una formulazione orale dell’insulina che potrebbe in futuro affiancare o sostituire le iniezioni cui sono ogni giorno...

Rinnovo Convenzione tra AGDAL e Az.USL N.O. Livorno

19.07.2018   Il TIRRENO – Livorno È stata prolungata fino al 31 dicembre 2019 la convenzione che vede la collaborazione tra Asl e Agdal, l’associazione diabetici dell’area livornese, per mettere a disposizione un servizio di screening cardiovascolare dedicato ai pazienti della Diabetologia livornese. «I risultati dell’esperienza partita nel 2016 –...

La pizza a lenta lievitazione non fa salire la glicemia.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2018 Test su trenta bambini a Napoli. Con la lievitazione veloce invece i livelli glicemici sono arrivati a picchi elevati Una pizzeria trasformata in un laboratorio di ricerca universitaria, trenta bimbi affetti da diabete a fare da volontari assaggiatori, medici, ricercatori, camerieri ed ‘infornatori’: tutti in...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali